“Ti penso” e “In dissolvenza”, menzioni d’onore

 

Al concorso poetico «Lampi di poesia», indetto dall’associazione « Monginevro cultura» di Torino, non avevo partecipato inviando solo Nevicata, cui è stato assegnato il primo posto nella sezione A (testi brevi in lingua italiana), ma pure Ti penso e In dissolvenza. Preso dallo stupore per il risultato, avevo omesso di riportare gli altri due testi che, comunque, hanno ricevuto la menzione di merito, riconoscimento non meno importante e di cui ringrazio ancora il Presidente e poeta, Sergio Donna.

riporto di seguito i due testi con il relativo giudizio critico della giuria.

 

 

Ti penso

 

Ti penso. L’anima si perde all’ombra

d’antiche immagini, d’un sogno. Eppure,

vano per l’aria riappare il volto

noto in un sibilo lieve di vento,

sorriso pallido. Nel cuore vivi

di rosea grazia, vivi di luce

lontana, tenue speranza al cuore

che attende. Gioia di quest’istante

eterno: l’attimo sfuma pian piano

dove non limite c’è, dove il tempo

non ha principio né fine. Stringo

in un abbraccio ciò che mi è caro,

oltre la soglia dell’infinito.

 

Motivazione della giuria

Intensa poesia che palpita d’amore: i versi scorrono in un attimo breve, che sfuma pian piano, e si perde oltre la soglia dell’infinito.

 

 

Mentre il primo testo è in rolliani, la riproposizione italiana inventata da Paolo Rolli per rendere i faleci della poesia classica, il secondo è in dimetri giambici, resi con settenari sdruccioli. Questa piccola nota tecnica spero non disturbi troppo i miei lettori.

 

 

In dissolvenza

 

Nell’ora immota attendere

che s’apra il varco. L’anima

appesa all’inquietudine

veglia: nel suo rifugio

 

di sogni un viso tremola

dimenticato. Pallida

dissolvenza nell’ardua

tensione: dentro l’ultimo

 

raggio nuota una nuvola

smarritasi. Il crepuscolo

si chiude come palpebra

né tenta di resistere

 

al buio. Solitudine

giunta improvvisa, brivido

che percorre la concava

vacuità che ci abbraccia

 

ormai. L’ansia dell’attimo

non ha ragione d’essere

più. Già lontano è il palpito

di cui il cuore s’inebria.

 

Motivazione della giuria

Lirica evocativa, con sapiente uso della metrica.

 

 

Non voglio aggiungere altro: i testi poetici comunicano già di per sé.

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

6 commenti

  1. Paola ha detto:

    Beh……… che belle

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Grazie di cuore, carissima! Il tuo giudizio mi fa molto piacere…

      "Mi piace"

      1. Paola ha detto:

        Grazie 🖤

        Piace a 1 persona

  2. Enza Graziano ha detto:

    Complimenti Federico!
    Apri i commenti anche al tuo ultimo post!

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Grazie, carissima Enza, sei sempre troppo gentile!

      "Mi piace"

  3. luisa zambrotta ha detto:

    Molto belle
    Complimenti

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...