Alita il vento. Fra un fruscio di foglie
Si ridesta la mente, trasalita
lungo il lubrico margine, alle soglie
liquide. Lieve il tocco delle dita.
Un fremito l’afferra. A un tratto coglie,
come dal nulla adesso rifiorita,
un’immagine eterea, antiche voglie
dimenticate, al volto della vita.
Un tuffo nell’ignoto: nuovo il mare
s’apre all’occhio abbagliato in un sorriso
amico. Profondarsi, naufragare
fuori del tempo è un attimo. Ora il viso
si fonde e si confonde. Ricompare,
persa in un sogno, l’ombra di Narciso.
Non più un prima né un poi: dentro lo specchio un’immagine ride, sconosciuta. Il passo è breve. Confondersi al di là o al di qua della soglia? Dubbio che scivola sui cristalli liquidi, gioco di fascinazione o d’incantesimo. Senso vago d’appartenenza, quello che si prova, di fronte all’essere, in cui non si riflette che ciò che vogliamo. Al tocco delle dita tutto sembra animarsi e ricomincia il viaggio. Dov’è la meta, in noi o fuori di noi? Eppure non si è soli in questo mare. Lo definiscono social, ancoraggio di connessioni virtuali.
Narciso ricompare in questo gorgo muto: immagini su immagini, parole eco di parole a cercare un consenso. Si è già oltre lo specchio, invisibile soglia alle nostre mille solitudini. Il tempo s’annulla nell’attimo infinito. Questo è l’amore, questa è la vita e il niente: questo è vivere solo nell’immagine, nel gesto, nella parola lasciata a commento. Ogni giorno si muore un po’ senza saperlo, senza vederlo, senza capirlo. Galleggiano le ombre sul cristallo luminoso, eppure inerte. È l’essere e l’esserci nel cavo della mano, come il suono nascosto nella conchiglia di quello stesso mare.
Narciso è un’ombra che si perpetua sotto le nostre dita, adesso, mentre vediamo solo ciò che appare oltre lo specchio. In questo sta la radice del fare, della poesia. Sogno o ragione? Linea sottile, labirinto in cui si smarrisce la via, come nel palazzo di Atlante, nel castello di Armida. Tutto è già scritto: senza mito non c’è poesia. Il più è riconoscerlo, risalire e abbandonarcisi.
© Federico Cinti
Tutti i diritti riservati