Un soffio, nulla più. Battito d’ala
il tempo senza posa. Tutto ormai
sfuma nel mito. Freme una cicala
chissà dove, dimentica dei guai,
dimentica di sé: d’estate sciala
la vita che l’è data. Alberto, sai,
non volermene. No, non è per mala
voglia: è la sospensione. Capirai.
Rovente il sole tremola. Lontano
tutto sfuma, ricordo che scompare
al tocco dell’azzurro, sogno vano.
Già fu. Lo so. Nell’anima riappare
il tuo giorno, il sorriso, a mano a mano,
conchiglia in cui s’annida eco di mare.
Mi è sfuggito, non so. Non avrebbe dovuto accadere, eppure è accaduto: in estate il tempo ha una sospensione senza prima né poi. Ogni giorno, qualsiasi giorno, si fa identico al precedente e al successivo. Insomma, mi è sfuggito il compleanno di Alberto e il rito ancestrale a esso legato. Chissà, forse Alberto se lo aspettava. Sì, certo: sicuramente il suo giorno, l’11 luglio, avrà festeggiato. Io ricordo solo che era un sabato. Un sabato di luglio, ecco, in cui avevo appena iniziato l’annuale «Giardino poetico» presso il Centro foscherara di Bologna. Quest’anno si leggevano i Dialoghi con Leukò, omaggio al LXX anniversario della dipartita di Cesare Pavese. In questo tempo senza spazio ogni cosa si fa possibile. È il senso del canto, del frinire della cicala dimentica di sé, dimentica di tutto, immagine della poesia che si dona gratuitamente, mentre la formica tesaurizza per un inverno che forse non giungerà: la vita va vissuta istante per istante, senza troppo pensare al domani, perché già l’oggi ha i suoi grattacapi. Eterno mito raccontato dal vento alle fronde degli alberi in religioso silenzio. Esopo non ha scritto certo invano.
© Federico Cinti
Tutti i diritti riservati
Magnifica poesia, evocativa e toccante, l’ho sentita sul cuore, adoro questi versi! ♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Diciamo che gli auguri erano una scusa per cantare l’estate, l’eterno dissidio tra la cicala e la formica, tra la poesia e la sterile industriosità. Grazie infinite delle tue parole…
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Conchiglia in cui s’annida eco di mare”
Rivedo il gesto dei bambini che portano alle orecchie le conchiglie per sentire il suono delle onde…
Dolce, calda, ricercata eppure spontanea. Parla soavemente al cuore.
Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non dovrei, ma svelo l’eco pascoliana da “Alèxandros”: “Come in conchiglia murmure di mare”. Certo, i mio verso allude ad altro, all’idea che la poesia è inscritta nelle cose e nei gesti.
Grazie sempre della tua attenzione!
"Mi piace""Mi piace"
Insomma, Esopo si è sbagliato? Meglio il carpe diem?
"Mi piace""Mi piace"
Esopo e Orazio vedono la vita da una prospettiva opposta: la formica è spietata e noi parteggiamo istintivamente per la cicala, che per Platone rappresenta gli antichi poeti. Orazio vive il precetto epicureo per cui non si deve avere paura del domani, ma nemmeno curiosità: “quam minimum credula postero”. Siamo tutti Leukonoe, la ragazza dalla mente chiara cui si rivolge. Io sto con la cicala e con Orazio.
"Mi piace""Mi piace"