Al mio amico Cesare

 

Attesa vana. L’attimo

caduco si disperde oltre le pagine

eterne. Antiche nuvole

si specchiano nell’anima e si perdono.

 

Al tempo il nulla cosmico

rimane indifferente. Impercettibile

estasi tra le palpebre

chiuse il fumo azzurrino tra le chiacchiere.

 

Adesso e sempre, il palpito

lontano che ci abbraccia, che ci libera,

assorti nell’ingenua

brezza del giorno tra gli impegni inutili.

 

Ride dell’inquietudine

esistenziale l’ultima vertigine.

Si sa, si è qui, nel pallido

esilio dove tutto passa rapido.

 

 

Ieri era il compleanno del mio amico Cesare. Non c’è nulla da fare: prima o poi ci si vede – o rivede – allo specchio. Negli infiniti spazi interstiziali si trova il senso vero delle cose. Il vuoto non esiste: me ne convinco sempre più. O, meglio, potrebbe anche esistere, ma solo se gli permettiamo che occupi spazio fuori e dentro di noi. È l’horror vacui, chiamiamolo pure così. Alle volte sembra quasi rincorrerci. Il più sta nel non farsi prendere. In fondo è un’insensata dimostrazione della nostra esistenza. Spesso si procede solo per questa vana smania di apparenza. Ho parlato di specchio, ma mi riferivo soprattutto a chi via via, nel nostro percorso, si ha la ventura di conoscere.

Ecco, Cesare è uno di costoro. Ho sempre l’impressione sia in una attesa infinita. Durante la boccata d’aria si riprende il contatto con la realtà. Lo seguo, come posso e quando posso, nelle sue evoluzioni metafisiche. Qualcuno potrebbe pure dire chiacchiere, io stesso le chiamo così. Ma c’è di più, molto di più- mi è capitato più volte di cogliere una profondità in lui che quasi non vuole emergere. Resta chiusa, così, o dischiusa. Occorre spirito d’osservazione per scorgere lo spiraglio, il filo di luce che torna in superficie. Sulla balaustra sporta sul nulla tutto si riacquisisce. A ciò forse porta quella lunga attesa.

Mi viene da pensare che sia una soglia, una delle tante su cui mi trovo a camminare. Una lama di luce, ecco, che squarcia le ombre. Questo mi è stato concesso, questo mi sono conquistato nel tempo. All’ora d’aria aggiungerei il caffè, momento topico come si sa. Perché al caffè, come amo ripetere, come del resto al cuore, non si comanda. Io almeno non so comandare. Aggrega, tutto qui, negli anfratti più reconditi del mondo si coagula attorno a quell’aroma intenso. Penso sia così pure per lui. Non gliel’ho mai chiesto, così, esplicitamente. Non si può parlare di tutto, almeno a parole.

Naturalmente così lo vedo io. Lo vedo per modo di dire, nel senso che mi occorre attendere che l’ombra mi divenga luce prima che io riesca davvero a oltrepassare la linea che mi separa dall’altra parte dello specchio. Nelle corse quotidiane mi stupisco di cogliere dall’esterno le fughe spericolate verso l’ignoto. Già, perché molti – forse troppi? – furoreggiano all’impazzata senza un perché. Anche Cesare la pensa così. Credo perlomeno. Il giudizio lo ha già espresso più volte a riguardo. Nello spazio interstiziale del corridoio tutto si fa possibile (o almeno così mi pare).

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

5 commenti

    1. Federico Cinti ha detto:

      Sono molto lieto ti piacciano i miei auguri al mio amico Cesare!

      "Mi piace"

  1. BD ha detto:

    Ho apprezzato, la poesia e il suo dipanarsi tra le tue parole.

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Ti ringrazio di queste tue parole: in effetti poesia e prosa rappresentano due momenti complementari, in cui l’uno si specchia nell’altro, quasi sintesi e analisi, ipotesi e tesi.
      E poi Cesare è davvero un amico speciale…

      "Mi piace"

      1. BD ha detto:

        💙🌹

        Piace a 1 persona

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...