Voragine i ventricoli, tra il nero
infinito dell’essere una lama
rutilante. Le tenebre, il mistero
esalano d’ebrezza. Un grido chiama
senza sosta. Non ansia più, non brama
tra gli occhi e il cielo. Lucido il sentiero,
quasi trina di pietre, antica trama:
una certezza, ora, abita il pensiero.
In alto i cuori corrono lontano,
al senso della vita. Albeggia appena
dopo il gelo dell’anima. La via
era smarrita. Fragile follia
sognare il senso della vita piena
tra il buio opaco. Eppure, non è invano.
Una bava di luce oltre il silenzio. S’era fermata l’ora, implodendo nel cuore della terra. Poi la brezza leggera, il cielo, il mare a ripercorrere il cammino usato. Da parte a parte il transito tra i ventricoli dimidiati. Fu solo un sogno o un brivido di vita? il senso è dentro e fuori di noi, nello specchio in cui a forza ci ritroviamo dopo lo schianto del dolore. Ed ecco il nulla e poi il nulla del nulla. Non fu invano quel gesto senza tempo, già nell’eterno. Così nel ciclico ritorno tutto si rifà sempre presente alla nostra memoria incredula.
Fu una ricerca di senso dove tutto pareva essere finito, dove il lume della ragione oscillava inquieto tra sé e l’infinito. Nulla è impossibile a chi sa vedere oltre l’abbaglio della propria presunzione. Ipotesi, certo, non da scartare, se non ci si accontenta del mero dato empirico. In questo un viaggio di trasumanazione. Era l’attesa che cercava il compimento e tutto a un tratto scoprì la propria realtà davanti a sé. Non era specchio, non era riflesso, ma si poteva direttamente attingere alle fonti del mistero. Troppo, forse, per essere vero. Eppure, nulla fu più come prima né poteva pretendere di esserlo. Era un filo di luce che tagliava le tenebre.
Ora è l’azzurro intenso della vertigine. Di quella luce resta lo stupore nell’anima. Un palpito tra le palpebre ed «era spirato il nembo del mio male / in un alito. Un muovere di ciglia» (G. Pascoli, Ultimo sogno, 5-6). E ci si sente all’improvviso «una docile fibra / dell’universo» (G. Ungaretti, I fiumi, 30-31), in un’armonia che travalica il mero dato sensibile. Tutti i pezzi del mosaico ritrovano il loro posto, senza fatica alcuna, e nulla risulta più oscuro. La gelida paura della notte sa adesso del balsamo ebbro della vita.
Una certezza anima la storia: nulla è invano. Vedere o non vedere non importa. È come la poesia, nata in un’occasione per l’universalità del tutto. Preoccuparsi è inutile: ciò che deve essere sarà comunque sia. Volgersi indietro è effimera incertezza. Si è già dove ogni cosa esiste, perché riflette quella luce oltre le tenebre. Siamo specchi a immagine di ciò che ci determina. Diversamente, non possiamo né vogliamo. Tutto si stempera in questa sovrumana realtà, «l’amor che move il sole e l’altre stelle» (Par. XXXIII 145).
© Federico Cinti
Tutti i diritti riservati