Martina e Domenico oggi sposi

 

Meraviglia, nell’anima l’arcana

armonia di un intridersi perenne,

ragione e cuore, immensità lontana.

 

Tra il tempo e l’assoluto tutto avvenne

in un attimo etereo, eterno rito

nell’essere, la formula solenne.

 

Al cielo il senso, sul cammino trito

era la volontà, grazia di sposa

dolce nel volto, riso di marito.

 

Ora e per sempre, nell’azzurro il rosa

madreperla del cielo in agonia

esitò appena, un’ansia luminosa.

 

Nuotò nel lago fulgido la via

infinita, al discrimine del monte

canto di stelle, rugiadosa scia.

 

Ombra d’un’eco, al mormorio d’un fonte

occulto si svelò l’arduo segreto,

gioia pura oltre l’ultimo orizzonte.

 

Già fu ciò che sarà: nell’occhio lieto

il sorridere, immagine sospesa,

spande il suo aulire fattosi consueto.

 

Passò il giorno, evaporò l’attesa,

orma d’un asintotico languore

sulla felicità che si palesa

 

in sé, nel realizzarsi dell’amore.

 

 

Un matrimonio. Avevo confermato la mia presenza, nonostante la flagrantis atrox hora Caniculae (Orazio, carm. III 13, 9): non se ne parlava proprio di mancare alle nozze di Domenico, un mio studente. Anzi, meglio: un mio ex-studente, uno di quelli della prima ora, «quand’era in parte altr’uom da quel ch’i’ sono» (Rvf I 4). Solo lui, del resto, avrebbe potuto sposarsi sabato 30 luglio. Avevo deciso d’andarci, anche perché sarebbe passato a prendermi un suo compagno, Leo, il più grande tanghero di Bologna (se tanghero sia sdrucciolo o piano, lo lascio decidere a chi lo conosce). E così è stato, salvo aver sbagliato clamorosamente l’orario, naturalmente, così da arrivare a cerimonia già iniziata. Da poco, per fortuna, anche se l’abbiamo scoperto solo dopo, entrando nell’Abbazia di Zola Predosa.

nessuno se n’era accorto o almeno credo. La ricerca di qualche sedia sul fondo aveva generato un po’ di trambusto, ma tutto sommato era normale in quelle circostanze. Qualche commento, a bassa voce, mi è pure sfuggito. Non avrei dovuto, lo so, ma il padre domenicano che officiava, non so perché, aveva deciso di costruire due acrostici in latino sul nome dei nubendi, sbagliando clamorosamente gli accenti. Leo rideva come pochi alle mie rimostranze: sosteneva di sentirsi in un film, cosa che in parte era anche vera. Mi attendevo perle teologiche, che pure ci sono state nell’esegesi dei passi biblici, ma il resto… insomma, il resto era surreale. La ragazza di Leo ci intimava di fare piano, ma proprio non era possibile. so che davanti, nelle prime file, hanno assistito a un’altra cerimonia, ma anche la nostra ha avuto lo stigma dell’unicità. A ogni modo, al momento del fatidico «sì» mi sono veramente commosso. E non io soltanto. Davanti a me brillava più del sole «quell’aurora che dicono: l’Amore» (G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità, V 24).

 

 

 

Dopo la benedizione solenne siamo usciti alla ricerca di un filo d’aria. Un miraggio, certo. Alla cerimonia c’erano pure Marcello e Ionut, altri due miei studenti d’allora. A quel punto li ho ritrovati sul sagrato, come noi nell’unico angolo all’ombra. mi è parso che il tempo non fosse passato: le voci, i ricordi, le chiacchiere mi hanno riportato a un tempo fuori del tempo, come se nulla fosse cambiato. In un certo senso era proprio così. Eravamo tornati da un lungo viaggio, con il riso in mano da buttare su Dodo, mentre usciva tra una folla festante per lui e per Martina. Anch’io ho tirato, ma chissà chi ho preso nella confusione. Poi, ci siamo stretti per un saluto e gli auguri di rito. Era visibilmente emozionato e noi con lui.

Poi la fuga a Zappolino, per il rinfresco. Naturalmente Leo ha perso la fila, da manuale. Siamo arrivati lo stesso, intendiamoci, e forse pure prima di molti altri, ma per lui il copione è sempre stato un semplice canovaccio da interpretare a suo gusto. E dire che sarebbe pure un attore di vaglia. Quando abbiamo fatto assieme le Lecturae dantis, temporibus illis, nel 2015, aveva riscosso un notevole successo. Eravamo i Due pazzi all’Inferno. Sarebbe da rifare, prima o poi, ora che è tutto mutato, pure io, anzi soprattutto io. Ma Leo ha ben altri progetti, giustamente. Me ne parlava un po’, seduto davanti a uno stuolo di antipasti. Marcello e Ionut lo ascoltavano. Certo, pure loro avevano parecchio da raccontare, il primo ingegnere e il secondo chirurgo. Ma intanto il tramonto ammantava tutto d’una luce particolare, «come… in un roseo lago» (G. Pascoli, L’asino, I 12). Su quei colli tutto sapeva già d’altro, ora che i due promessi erano ormai marito e moglie.

 

 

 

La cena si è protratta a lungo. Il nostro tavolo mi pareva come di famiglia. Qualcuno ha saltato il primo, altri volevano saltare il secondo. Marcello mangiava di gusto la grigliata e incitava Leo ad assaggiare almeno la costata. In effetti, ne ha poi preso tre volte di fila. E ne avrebbe preso anche di più, se non lo avesse allettato la torta nuziale gelato cioccolata e pistacchio. Noi eravamo lì, «dentro la notte fulgida del cielo» (G. Pascoli, Alexandros, I 10). Il caldo aveva lasciato il posto impercettibilmente a una frescura molto piacevole. Nulla era lasciato al caso. Solo un po’ di malinconia faceva in me capolino, a quando a quando. È la musica che mi estranea dal resto, mi isola, come se realmente io fossi altrove. Aspettavamo il tango, per l’esibizione, ma niente. Le chiacchiere sono proseguite fino a un orario indecente, almeno per me, che quasi crollavo dal sonno. Domenico aveva perso la voce, ma non la vitalità: era l’uomo più felice del mondo. Anche Martina, che pure conoscevo giocoforza meno, mi pareva persona di una dolcezza volitiva. Pensavo al matrimonio. Spero anch’io in questo giorno, prima o poi, a quelle fedi che si giurano eterno amore.

 

 

 

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Pubblicità

18 commenti

  1. Sandro Dandria ha detto:

    Bello, affettuoso e divertente con un sottile velo di malinconia. Molto piacevole da leggere e scritto, al solito, con grande maestria.

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Sono molto lieto, Sandro, delle tue parole: penso che riuscire a tenere un sorriso anche in un giorno come quello nuziale sia giusto: tutto concorre a costruire il mosaico del ricordo. Non ti nego di essermi molto emozionato e forse questo traspare dalle mie parole. Poi, ci sono stati momenti divertenti e quasi surreali.
      Ti ringrazio infinitamente delle tue parole…

      "Mi piace"

  2. Nemesys ha detto:

    Sempre bravissimo, b3lli i versi e altrettanto bella e anche divertente l’appendice 🥀👏🏻

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Ti assicuro che ho raccontato la pura verità! Del resto, proprio in quel divertimento che traspare c’era tutto l’affetto di un mondo che ritenevo passato e che invece portavo ancora in me. Certo, un velo di malinconia, un po’ come il tramonto incipiente, l’ho avvertito e forse è passato pure nel mio scritto. Ma va bene: la poesia e la prosa sono sempre le due parti inscindibili di un unico momento creativo che chiamiamo vita.

      Piace a 1 persona

  3. Generoso, dolcissimo e simpatico racconto, che si intreccia di continuo con le linee delicate di tante poesie, compresa la tua. Auguri infiniti agli sposi e anche a te!

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Ti ringrazio di cuore! Era proprio questo che cercavo di ottenere, una sorta di continua eco tra la poesia del presente e chi ci ha preceduto. So che hanno apprezzato molto e questo mi fa davvero piacere.

      "Mi piace"

  4. worldphoto12 ha detto:

    Complimenti bellissimo articolo.
    GRAZIE di averci resi partecipi di questo stupendo momento, I miei più sentiti AUGURI agli SPOSI, che tutti i loro sogni si avverino.
    VIVA GLI SPOSI

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Ti ringrazio di queste belle parole e degli auguri rivolti agli sposi!
      Non so, ho sentito come fosse mio dovere lasciare traccia di quel momento così particolare per la vita di Martina e Domenico: in qualche modo, mi aveva toccato il cuore.
      Ancora grazie e a presto.

      Piace a 1 persona

      1. worldphoto12 ha detto:

        UN BELLISSIMO E UNICO MOMENTO.
        GRAZIE A TE

        Piace a 1 persona

      2. worldphoto12 ha detto:

        Buona giornata 🙂

        Piace a 1 persona

      3. Federico Cinti ha detto:

        Anche a te di cuore!

        Piace a 1 persona

  5. Incantevole poesia e bellissimo articolo coinvolgente. Complimenti!

    Piace a 1 persona

    1. Federico Cinti ha detto:

      Sono molto contento che ti piaccia e ti assicuro che è andata proprio come l’ho raccontata! Del resto, è privilegio non da poco essere invitato al matrimonio da un ex-studente.
      Ciao e a presto…

      "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...