Frulla l’idea. Nel cuore del poeta
ride il genio. L’immagine scintilla
alchemica del sogno. Un po’ di creta
nelle mani, nell’occhio la favilla
celeste di Prometeo: a stilla a stilla
ecco a un tratto l’essenza più segreta
spira di vita nella sua pupilla
chiara. L’anima ancora si fa lieta.
Antica vanità, la fantasia
blandisce il tempo. Nell’eterna urgenza
assorto sembra il volto nel miraggio.
La via procede, ricomincia il viaggio
di chi vede e non sa. L’indifferenza
impedisce alla vista ogni poesia.
ogni tanto penso di non essere io a scrivere. Altri già l’hanno detto, certo, e molto meglio di me; eppure, mi stupisco ancora di come un pensiero, un mio pensiero, possa diventare poesia. chissà, forse «possa» è troppo pretenzioso e sarebbe meglio sostituirlo con «ardisca». Non è il singolo a essere poeta, questo è ovvio, bensì i suoi lettori a riconoscerlo tale, anche se oggi pare piuttosto il contrario. A ogni modo, «frulla a un tratto l’idea» (G. Pascoli, Il cacciatore, 1) e la si deve cogliere, cui fa eco «il frullo che tu senti non è un volo, / ma il commuoversi dell’eterno grembo» (E. Montale, In limine, 5-6).
Ecco, avevo chiesto ai miei studenti di scrivere un sonetto. Pretesa troppo alta? Forse. Ma chi decide del limite altrui? Ci si deve pure inoltrare oltre la soglia, «vaghi già di cercar dentro e dintorno / la divina foresta spessa e viva» (Purg. XXVIII 1-2). La poesia si coglie dalla viva foresta di simboli, per parafrasare il buon Baudelaire, da quel tempio già neoplatonico che è la natura, fuori e dentro di noi. «Frulla» appunto «l’idea» «sulle soglie / del bosco» in cui non «odo / parole che dici / umane» (G. d’Annunzio, La pioggia nel pineto, 1-4), sia essa o non sia «in su’l lito di Chiassi» (Purg. XXVIII 20), come il Paradiso terrestre.
Era solo la richiesta di un sonetto, come faccio con tutti i miei studenti delle classi nuove, nulla di più. La poesia è anche mestiere, non neghiamocelo. Leggerla non basta. A me non basta, almeno, per entrare nella fucina del poeta e non solo perché egli sia «un grande artiere, / che al mestiere / fece i muscoli d’acciaio» (G. Carducci, congedo, 19-21), bensì perché è inaccettabile che tutti si dedichino alla composizione di versi senza averne coscienza e contezza. Perché fruttifichi, il campo va arato, come suggeriva l’anonimo autore dell’Indovinello veronese, per cui «se pareba boves / alba pratalia araba / et albo versorio teneba / et negro semen seminaba». In fondo, «quando / amor ci spira, notiamo, e a quel modo / ch’e’ ditta dentro andiam significando» (Purg. XXIV 52-54), ma solo se abbiamo l’umiltà di chiedere al «buon Appollo» di «farci del suo valor sì fatto vaso» (Par. I 13-14), perché veramente l’autore è un altro, è quel dio presente nella parola «entusiasmo», come sottolineava pure l’ovidiano est deus in nobis (Fasti VI 5), ripreso ancora da Berchet nella Lettera semiseria. A chi scrive l’obbligo del labor limae, usando gli strumenti dell’arte, cosicché «le nove Muse ci dimostrin l’Orse» (Par. II 9).
Anch’io ho fatto il mio compitino: ho scritto il mio sonetto sulle gioie e le pene del poeta. I miei studenti lo hanno apprezzato, quando l’ho proposto alla lettura. Ora attendo i miei piccoli poeti: attendo che anch’essi siano presi dallo stesso entusiasmo che ritrasformi l’otium in vero tempo libero da dedicare a se stessi, come Titiro confessa a Melibeo: deus nobis haec otia fecit (Virgilio, Eclogae I 6). Non resta che appassionarsi, riappropriarsi dell’ardore che investe da sempre lo studium. Io ci provo, tutto qui. Ci provo a non lasciarmi fagocitare. Il più è riuscirci.
© Federico Cinti
Tutti i diritti riservati
Eh già la chiusa della poesia è più che mai vera: l’indifferenza anichilisce l’anima. Buonanotte caro Federico, m8 fa s3mpre piacere leggerti 🥀🥀🥀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio davvero! Certo, non è facile comunicare a chi parla un’altra lingua. Qualcuno ritiene ozioso scrivere (e leggere di conseguenza) poesia. Il poeta, però, vola più in alto.
In questo spazio, pur virtuale, ci s’incontra e ci si confronta e tanto basta!
Grazie di cuore e buona notte pure a te…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dinanzi alle tue sagge parole, sono nessuno.
M’inchino a te.🙏🙏🌷 buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no, Frida, che dici? Questo è uno spazio di condivisione e mi fa piacere se le mie parole ti lasciano qualche cosa, uno spunto, una riflessione, un suggerimento. La poesia è di tutti… per questo ti ringrazio di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto attentamente, e per certi versi ( direi tanti) il messaggio che arriva condivido pienamente con te e invidio sanamente la tua conoscenza, si evince, frutto di tanto studio nell’arco degli anni, di certo, la riflessione ha fatto un click non indifferente in me.
Chissà, se per il meglio.
Buona notte. Scrivi più spesso, mi fa molto piacere leggerti 🙏🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, carissima Frida! Sì, proverò a scrivere più spesso: le tue parole sono un grande sprone per me!
Sono molto lieto d’averti lasciato qualche cosa in termini di suggestione letteraria (e non solo).
Che dirti di più se non grazie? e allora grazie di cuore…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Considerando il fatto che questo, sta risultando un periodo parecchio complicato per me, la mia testa è un turbinio di sentimenti, sensazioni, pensieri, e tanto altro ancora, non mi resta che, quando consentito rubo tempo prezioso al riposo per il corpo, per la vostra buona lettura che mi appaga e rasserena lo spirito.
Buona giornata 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se sono riuscito, in qualche modo, a regalarti un po’ di sollievo con questo post, ne sono molto lieto. Poter condividere è sempre un arricchimento.
anche a te auguro un’ottima giornata e ancora grazie di cuore!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Senz’altro è vi ringrazio per questo 🙏🌷stupenda giornata a te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie a te, carissima, e auguri di un ottimo proseguimento!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai un livello superiore nel modo di scrivere, miscela di filosofia, metafisica e tanto altro!! Non è facile starti dietro sai? 🤓🤓
Grazie mille e buona serata.🙏🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio di cuore delle tue parole e dei tuoi apprezzamenti! In questi giorni non ho quasi tempo di mettermi a scrivere: la scuola mi assorbe completamente assieme all’attività di ricerca. spero che questo periodo passi e passi in fretta!
a ogni modo, ancora grazie e buona serata a te, carissima Frida…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, si vede che sei presso con il lavoro!! La cosa importante è che quello che fai sia gratificante…. ( fai lo che dico, non quello che faccio) 😉😉🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio di cuore, carissima Frida, della comprensione! presto tornerò a scrivere come si deve… la scuola si fa impegnativa, in questo periodo dell’anno. Però, aiuta pure lo studio e quindi non è certo tempo consumato male!
Buona serata e a prestissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accordo con te i tuoi alluni saranno fortunati. Buon proseguimento 🌷
"Mi piace""Mi piace"
Spero soltanto di non fare troppi danni a scuola! Certo, quando si parla di letteratura e di poesia giochiamo in casa… Grazie di cuore e a prestissimo!
"Mi piace""Mi piace"