Piccarda, una donna nel Dantedì

 

Prorompe il giorno. Un alito di vita

illumina il tepore nell’immenso

cielo di vetro. Tra le ceree dita

concava un’armonia ridona un senso

 

al tutto. Un filo pallido d’incenso

riga l’intatta azzurrità infinita:

dove nulla appariva, ride intenso,

adesso, un volto d’anima stupita.

 

Dono caduco docile d’ancella,

offerta di se stessa sotto il velo

nel cuore, sulla via di santa Chiara,

 

attesta in un’eterea voce rara

tutto ciò che fu in lei, che sarà in cielo:

«I’ fui nel mondo vergine sorella».

 

 

Tra le tante «facce a parlar pronte» (Par. III 16), apparse al sommo pellegrino «per vetri trasparenti e tersi / o ver per l’acque nitide e tranquille» (Par. III 11-12), una gli s’impone per vaghezza di desiderio. Nel diafano pallore del Paradiso tutto si fa possibile, anche credere di trovarsi davanti allo specchio al punto di cadere «dentro a l’error contrario […] / a quel ch’accese amor tra l’omo e ’l fonte» (Par. III 17-18). Un Narciso, intendiamoci, molto particolare, sui generis. Già gli era successo, nel momento in cui non era riuscito a reggere lo sguardo di Beatrice e «li occhi li cadder giù nel chiaro fonte; / ma veggendomi in esso, i trassi a l’erba, / tanta vergogna li gravò la fronte» (Purg. XXX 76-78), e ancora gli sarebbe accaduto, davanti alla seconda persona della Trinità, quando ammette che «mutandom’io, a me si travagliava» (Par. XXXIII 114). Quell’anima è Piccarda Donati, sorella di quel «Bicci vocato Forese» (Dante, Chi udisse tossir la malfatata, 1), contro cui aveva lanciato gli strali del primo sonetto della tenzone più famosa di fine Duecento in Firenze.

una clarissa, la luminosa Piccarda, che «uomini poi, a mal più ch’a bene usi , / fuor la rapiron de la dolce chiostra» (Par. III 106-107). Ella è il primo personaggio che Dante incontra, nel cielo della Luna, nel pallido splendore della sua beatitudine. Ci prende quasi per mano, ci racconta le sue vicissitudini, un fatto ormai lontano, ora che ella si trova a faccia a faccia col Mistero. Già ha perdonato quegli uomini, come la Pia del Purgatorio, che contempla ancora e solo «la sua gemma» (Purg. V 136) nella dissolvenza che la contraddistingue per sempre. nulla a che fare con Francesca, bella e dannata, innamorata e perduta, pronta anche a maledire: «Caina attende chi a vita ci spense» (Inf. V 108). Sarebbe quasi un Dante al femminile, se non fossero storie sublimi e tragiche. Ma Piccarda è con santa Chiara, che «perfetta vita e alto merto inciela» (Par. III 97).

 

 

Chissà poi perché il buon Pascoli, nel rappresentare le sorelle di Alexandros, attinge proprio alla luuminosa trascendenza di questo personaggio. Il grande condottiero, conquistatore del mondo, era giunto al «Fine. O sacro araldo, squilla!» (G. Pascoli, Alexandros, I 1), mentre «nell’Epiro aspra e montana, / filano le sue vergini sorelle» (Alexandros, VI 51-52). In quella casa, in quel nido perduto, la ripetizione ossessiva del gesto virginale, come tante Parche intente a filare il destino, rende quelle presenze dalle «ceree dita» (Alexandros, VI 55) il sogno cui non si appartiene più. L’oscillazione tra impossibilità d’un futuro e certezza di un presente senza fine segna la distanza tra il vate dei vati e l’ultimo figlio di Virgilio. Dante giunge all’autentica meta, «quale colui che, forse di croazia, / viene a veder la veronica nostra, / che per l’antica fame non sen sazia» (Par. XXXI 103-105). Vede Dio, il «fine di tutt’i disii» (46). Ora resta solo la scelta, se rimanere al di qua o al di là del vetro.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

A mio padre

 

Addio. Fu il giorno, questo, del saluto.

Mi sentii solo, per la prima volta,

in un silenzio gelido, assoluto.

 

Oggi è ancora così. Pallido il sole

preme tra i vetri. L’anima sepolta

attende tra le primule e le viole.

 

Dopo l’addio, papà, non ci scordare.

Restiamo qui ad attendere, a guardare,

esuli in terra, azzurri il cielo, il mare.

 

 

Noi siamo ancora in via, da quella domenica di ventiquattro anni fa. Non mi pare nemmeno vero, resistere tanti anni con questa spina nell’anima. È il ricordo di te, spina e redenzione. Appunto, noi restiamo qui a continuare il dialogo interrotto quella mattina, nel bianco di un ospedale. Stava per scoppiare la primavera, un po’ come oggi, immersi in questo aulire di fiori freschi. Il prorompere della vita s’affaccia alla finestra nel sole a tratti pallido, a tratti insistente. Ci perdonerai se siamo nella tristezza. Chissà, forse non dovremmo.

La tua seggiola è sempre lì, che ti aspetta da quel giorno. Nulla o quasi, per il resto, è mutato. Perché, vedi, nulla può cambiare. Siamo sempre noi, come in quella fine inverno così gelida. Avremmo voglia di raccontare ancora tutto quello che ci resta nel cuore. Un azzurro intenso ci travalica. Ti sappiamo in quella lontananza senza fine, grande come il mare, dove s’allaga ogni nostro sentire. Qualcuno avrebbe parlato di naufragio. Ecco, noi ci si sente un po’ così, come naufraghi in quel mare dove attendiamo una mano che ci salvi. È l’esilio, nell’al di qua.

 

 

Ti vorrei parlare di tante cose, di ciò che ho nel cuore. Tu l’avresti fatto, senz’altro. Una confidenza in questa luce chiara. Fu così anche per te, credo, all’epoca. Ogni tanto la mamma lo racconta. Una storia che si ripete, che deve ripetersi. Non mancherò di aggiornarti. Il viaggio, lo sai, continua. Tu sei nella stanza a fianco, come già ci ricorda sant’Agostino. È solo un difetto, mio intendiamoci, di percezione. Qualche cosa mi tocca il cuore. Appunto, è quel nostro intenderci nonostante tutto e sempre. mi perdonerai se ogni tanto ti sembro distratto.

Il resto già lo sai. non credo ci sia bisogno che io mi dilunghi troppo. Occorrerebbe divertirsi un po’, come all’epoca. Io continuo, la sera, a mangiare un pezzetto di cioccolata: ho mantenuto quell’insana abitudine che avevamo davanti al divano. Mi rimane quel gusto intenso, forte. Non è tanto, lo so, ma è già qualche cosa. Il viaggio, già te l’ho detto, deve pur continuare in qualche modo. Sul tuo esempio penso di potercela fare. Sappi che prima o poi ti disturberò ancora. Forse non vedi l’ora, ma qui, nel tempo e nello spazio, tutto è tirannico. Eppure, la tua mano tesa la sento. Non voglio lasciarla.

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Al mio amico Cesare

 

Attesa vana. L’attimo

caduco si disperde oltre le pagine

eterne. Antiche nuvole

si specchiano nell’anima e si perdono.

 

Al tempo il nulla cosmico

rimane indifferente. Impercettibile

estasi tra le palpebre

chiuse il fumo azzurrino tra le chiacchiere.

 

Adesso e sempre, il palpito

lontano che ci abbraccia, che ci libera,

assorti nell’ingenua

brezza del giorno tra gli impegni inutili.

 

Ride dell’inquietudine

esistenziale l’ultima vertigine.

Si sa, si è qui, nel pallido

esilio dove tutto passa rapido.

 

 

Ieri era il compleanno del mio amico Cesare. Non c’è nulla da fare: prima o poi ci si vede – o rivede – allo specchio. Negli infiniti spazi interstiziali si trova il senso vero delle cose. Il vuoto non esiste: me ne convinco sempre più. O, meglio, potrebbe anche esistere, ma solo se gli permettiamo che occupi spazio fuori e dentro di noi. È l’horror vacui, chiamiamolo pure così. Alle volte sembra quasi rincorrerci. Il più sta nel non farsi prendere. In fondo è un’insensata dimostrazione della nostra esistenza. Spesso si procede solo per questa vana smania di apparenza. Ho parlato di specchio, ma mi riferivo soprattutto a chi via via, nel nostro percorso, si ha la ventura di conoscere.

Ecco, Cesare è uno di costoro. Ho sempre l’impressione sia in una attesa infinita. Durante la boccata d’aria si riprende il contatto con la realtà. Lo seguo, come posso e quando posso, nelle sue evoluzioni metafisiche. Qualcuno potrebbe pure dire chiacchiere, io stesso le chiamo così. Ma c’è di più, molto di più- mi è capitato più volte di cogliere una profondità in lui che quasi non vuole emergere. Resta chiusa, così, o dischiusa. Occorre spirito d’osservazione per scorgere lo spiraglio, il filo di luce che torna in superficie. Sulla balaustra sporta sul nulla tutto si riacquisisce. A ciò forse porta quella lunga attesa.

Mi viene da pensare che sia una soglia, una delle tante su cui mi trovo a camminare. Una lama di luce, ecco, che squarcia le ombre. Questo mi è stato concesso, questo mi sono conquistato nel tempo. All’ora d’aria aggiungerei il caffè, momento topico come si sa. Perché al caffè, come amo ripetere, come del resto al cuore, non si comanda. Io almeno non so comandare. Aggrega, tutto qui, negli anfratti più reconditi del mondo si coagula attorno a quell’aroma intenso. Penso sia così pure per lui. Non gliel’ho mai chiesto, così, esplicitamente. Non si può parlare di tutto, almeno a parole.

Naturalmente così lo vedo io. Lo vedo per modo di dire, nel senso che mi occorre attendere che l’ombra mi divenga luce prima che io riesca davvero a oltrepassare la linea che mi separa dall’altra parte dello specchio. Nelle corse quotidiane mi stupisco di cogliere dall’esterno le fughe spericolate verso l’ignoto. Già, perché molti – forse troppi? – furoreggiano all’impazzata senza un perché. Anche Cesare la pensa così. Credo perlomeno. Il giudizio lo ha già espresso più volte a riguardo. Nello spazio interstiziale del corridoio tutto si fa possibile (o almeno così mi pare).

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Acquerello per Sara

 

Pennellate di sole. Ride l’aria

ebbra d’azzurro. Palpiti di vita

riempiono il cuore. Sulla via smarrita

sogna l’anima fragile, precaria.

 

Al cuore una dolcezza immaginaria

rampolla, ardua vertigine infinita

adesso e sempre. Labile salita,

caducità dell’ora che non varia.

 

Antica novità di primavera,

presaga del trascorrere dei giorni,

oggi vestita d’una luce chiara.

 

L’ora trascorre, adesso, forse ignara,

lungo i mille sentieri dei ritorni,

in cui tutto sarà come già era.

 

 

Come nasce una poesia? qualcuno di recente me lo ha chiesto. Me lo sono domandato sempre pure io. Spesso mi sono visto da fuori, seduto al mio tavolo, digitare sequenze arcane di lettere. Al mio tavolo, certo, oppure sulla sedia, sul divano, in autobus. Una posa, ovvio: si è sempre fatto così. Eppure, credo che una poesia non nasca: la poesia esiste già, tra le pieghe nascoste delle cose, nell’aria che si respira, nel senso che si scopre a poco a poco, come un miracolo, come una rivelazione. È come se qualcuno ce la dettasse. Il vate ebbe a spiegare che «i’ mi son un che, quando / Amor mi spira, noto e a quel modo / ch’e’ ditta dentro vo significando» (Purg. XXIV 52-54). Un’ipostasi bella e buona, questo suo «Amor», l’entità che per gli scolastici era «voluntas animi», la forza che eleva dal moto discensivo del desiderare (de sideribus) a quello elativo del considerare (cum sideribus).

Nella realtà, non altrove o chissà dove, è insita la poesia, perché «c’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, / anzi d’antico» (G. Pascoli, L’aquilone, 1-2). Straordinaria dichiarazione, questa, di quell’inesprimibile «qualcosa» – altri avrebbe detto «non so che» – «di nuovo» e «d’antico» inscindibilmente insieme. Un unico afflato, un unico senso permea e trascorre gli infiniti piani in cui ci si muove e ci si trova. Ecco dunque che in una pennellata di sole, in un po’ di colore oltre le case si coglie ciò che tutti abbiamo dentro da sempre. in questo la parola crea e ricrea ogni istante, invisibile sibilo del cuore, perché sono sempre «parole più nuove / che parlano gocciole e foglie / lontane» (G. d’Annunzio, La pioggia nel pineto, 5-7).

Va colta, tutto qui e non altro, la poesia, fiore dolcissimo di campo. Perché la poesia si può donare, come omaggio fuori del tempo e dello spazio, come momento di condivisione immateriale. Non a caso l’occasione, il kairòs, è ciò che muove lo svelamento dalla misteriosa unità al momento particolare in cui si plasma, si dà forma e sostanza allo sciame dei nostri pensieri o emozioni. Non è mai indifferenza o atto cortese, bensì sempre una necessità ineludibile. Non il poeta, quindi, canta e fa versi, bensì il sentimento di cui si fa strumento. anche un compleanno a fine febbraio può essere motivo poetico da onorare, principio e fine di un ciclico ritorno.

 

 

 

Non altro, almeno mi pare, sulla questione. I più faranno finta di capire che cosa significhi questo travaglio interiore. Eppure, l’arte è anche mestiere e non ci si improvvisa nemmeno ad «accordare le sillabe dei versi / sul ritmo eguale dell’acciottolio» (G. Gozzano, La signorina felicita, III 47-48). Anch’io ci ho impiegato tanto a oltrepassare la linea d’ombra che permette di comprendere, seppur velatamente e in modo impreciso, questo groviglio inestricabile. tanti si limitano a fare a pezzi la fragile struttura di cristallo di una poesia, come se il bello di un fiore fosse la sequela ordinata dei petali o la corolla vivisezionata sotto il vetrino del microscopio. La profonda unità tra sostanza significante e significata non può essere oggetto di analisi, pena la scomposizione artificiale di un mistero che continua, nonostante tutto, a restare tale. Chissà, la critica letteraria origina in qualcuno non dallo scambio di idee, bensì dall’impossibilità di averne di proprie e dalla voluttà di distruggere le altrui. La primavera esiste nonostante l’occhio di chi pretende di spiegarla scientificamente. Ma la retorica serve pure a questo, a velare di falsa epistème la dòxa più vera.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

A Mauro in memoriam

 

Mi aspettavi, lo so. Non me ne accorsi.

Aspettavi di spalle. Lo imparai

un po’ per volta, dopo, tra i rimorsi,

ruggine ormai.

 

Osservavi la vita. Sulla via

vecchie maschere intrise di ricordi.

Era così che andava, l’ironia

nei tuoi precordi.

 

Tutto già fu, Nel portico l’azzurro

umbratile del giorno, fioco lume.

Rare le voci, timido sussurro

adesso il fiume.

 

 

entrai per sbaglio, sempre ammesso – è ovvio – che lo sbaglio esista, lo sbaglio di natura intendo. Eri di spalle, nel primo tavolino di sinistra. Tenevi circolo assieme agli avventori di una vita. chissà perché, poi, prima di allora non ci ero mai entrato al Caffè Margherita, all’incrocio tra la Porrettana nuova e la Porrettana vera. Era il 2009 o giù di lì. Ora che sei al di fuori del tempo non importa, ma a noi esseri cronici un po’ sì. In verità, credo non t’interessasse nemmeno allora, quando eri dei nostri. Dei nostri, insomma: eravamo noi piuttosto a essere dei tuoi. Io, almeno, mi sentivo così. Mi sentivo di conoscerti da sempre. anzi, no: eri tu che mi conoscevi da sempre, anche se la soglia la varcai per sbaglio quando ero grande. Già, ma grande rispetto a che? Forse, e tu lo sapevi bene, non sono mai cresciuto del tutto. Tu mi aspettavi per cominciare il dialogo che si è interrotto solo quando hai deciso, strano gioco del capocomico, di uscire di scena. sì, perché è tutto «una grande pupazzata», per dirla con Pirandello. E tu di maschere te ne intendevi, perché avevi la capacità di vedere al di sotto e al di là dei personaggi che entravano al bar. Chissà, il sommo capocomico eri tu, da dietro al bancone, in cui ti muovevi furtivo come un gatto sornione.

Mi dicesti qualcosa, ma non chiedermi che cosa. Il dialogo non è fatto sempre di cose che si dicono. Più spesso mi accorgo che è ciò che non si dice l’autentica corrispondenza di sensi. qualcuno scomoderebbe la visione del mondo, ma vedere o non vedere è solo una condizione estemporanea. Ti piaceva dissacrare, esercizio in cui del resto mi ritrovo benissimo pure io. Da dietro le ciglia si vede ciò che è invisibile agli occhi. Tu lo sapevi. Per questo, credo, mi aspettavi. Non potevamo non incontrarci. E infatti il varco era proprio lì, sotto il portico, luogo pubblico in spazio privato. Era la dimensione in cui si può scorgere ciò che si vuole celare. Perché, non neghiamocelo, anche inconsapevolmente molti celano ciò che non sanno. La tua ironia era un bisturi. Non faceva male; anzi, guariva, medicina dalle ansie, dalle corse, dallo sconforto. Insomma, non ci si poteva non fermare. Col tempo ho compreso che alcuni se la davano come una posa sedersi al tuo cospetto. Erano i tuoi bersagli preferiti, come lo sono i miei.

Ci fu un periodo in cui avevo preso l’abitudine di venire a prendere il caffè la domenica mattina presto, con Davide Monda, il mio amico virtuoso della viola. Ne parlaste a lungo: anche di quello sapevi tutto. Perché, quando entravamo, trovavi sempre il modo di sederti assieme a noi. Non ho divinato se lo facessi con tutti, anche se oggi sono persuaso di sì. Il tempo c’era, nel querulo brusio di tanti altri caduti dal letto come noi. Già, perché ogni orario aveva i suoi avventori e per ogni avventore tu avevi una parola. Non che cambiassi in funzione di chi entrasse, piuttosto era la tua capacità introspettiva a mutare l’angolo di prospettiva con cui scrutavi l’oggetto o il soggetto. Il resto erano dettagli del momento e della circostanza. Tant’è vero che pretendesti che venisse anche lui, anche Davide, il bel pomeriggio di maggio in cui presentammo il mio Bestiario. Ritratti veri di persone false. Correva l’anno 2013. Non ho fatto in tempo a chiederti perché tu abbia chiuso il libretto sul Caffè Margherita proprio con la foto di quel pomeriggio, un paio d’anni dopo. Ero molto soddisfatto di quella scelta e mi bastava. Tutto qui. Pensa che ho ancora cinque o sei copie del testo, in qualche parte della mia libreria dalle amicizie speciose.

Amavi tanto le foto: il Margherita ne è pieno. Sono presenze mute di un passaggio lontano. E pensare che ci sono pure io. E adesso ci sei pure tu, anima silente di quel luogo della memoria. Già, perché, anche quando ci si veniva con Stefano Orlandi, mi pareva di entrare in un’altra dimensione. Non so se anche per lui fosse così, ma non mi chiedeva dove andare: si veniva direttamente da te. Magari tu eri a casa, per riposare, e non ti si salutava nemmeno. Oppure, a un certo punto, uscivi non si sa da dove e così cominciava il siparietto. Ed era così pure con Gabriele Mignardi, il famoso giornalista, cui ogni tanto chiedo pure qualche fotografia del mondo circostante. Me ne manda tante e poi mi suggerisce di buttare qua e là l’occhio, un po’ come facevi tu quando mi dicevi che non ti capacitavi del fatto che io non avessi visto il tavolino che era lì anche prima. Ma ci sta, che vuoi che sia? C’è stato un giorno in cui l’ombra è diventata luce e allora ho cominciato a vederci davvero. Penso sia successo così anche a te, soprattutto adesso che ridendo mi starai guardando scrivere un ricordo di te, come se ce ne fosse veramente bisogno.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

A me stesso – nel giorno del mio compleanno

 

Anch’io, certo. Chi sfugge a questo rito?

Fui già, lo so. Forse sarò. Vedremo.

Era l’esserci sempre, all’infinito,

dopo l’ultimo salto, il volo estremo.

 

Esce la nave mia: all’azzurro il remo

ritrova lo spettacolo del lito

in lontananza. Anch’io mi volgo, temo

cielo e mare: trasecolo stupito.

 

Oggi, il mio giorno. Luccica un gabbiano

candido, lieve. Tutto sa di sale.

Inutile sperare nel ritorno.

 

Nuova la via nell’anima. Dintorno

tace l’ansia dell’ora. A nulla vale

il tempo per procedere lontano.

 

 

oggi capita a me: una volta all’anno succede. Bene, se ne prende atto e si prosegue come nulla fosse. Perché, mi sono accorto, se mi fermo a pensarci troppo, non trovo più il bandolo della questione e la matassa s’ingarbuglia al punto di divenire un glomerulo inestricabile. Gadda, perlomeno, avrebbe usato un’espressione simile. Quando leggevo il Pasticciaccio restavo incantato anche dalle acrobazie verbali. Era un tuffo, un immergersi in un mare ignoto. Del resto, non è così ogni giorno? Non è perché si compiono gli anni che ci si ferma a riflettere. Credo io, intendiamoci. Qualcuno non lo fa mai, figuriamoci in questo benedetto giorno in cui in qualche modo ci si trova a fare i conti con il tempo che passa. E meno male che passa, altrimenti sarebbe pure peggio. Ieri e oggi, due facce di una stessa, inequivocabile medaglia. All’appello manca sempre l’oggi. Eppure, è un giorno speciale, per me, oggi. Fare festa è giusto: il giorno lo esige. Non mi si chieda perché, ma io lo sento così, anche se qualcuno, non molti giorni fa, mi ha detto che non sono nessuno. Già, vero: una goccia nell’abisso. Non che io pretendessi di essere chissà chi, ma un minimo di riconoscimento me lo sarei aspettato. Me lo do da solo e tanto basta.

Uno sproloquio, lo so; ma, quando si inizia, non si sa mai dove si vada a parare. Qualcuno lo chiama pomposamente flusso creativo. Potrebbe essere. Altrimenti, anche andare a ruota libera non mi pare del tutto lontano da quel che si fa di solito. Si segue un pensiero e si va, come spinti da una forza superiore. Alle volte pensiamo allo scrittore come a uno seduto a tavolino, che di tanto in tanto scruta nel vuoto a cercare chissà che parola. Potrebbe pure essere. Io mi vedo così, alle volte, ma poi so che non sono io, perché mi ritrovo a buttare giù qualche cosa alla boia d’un Giuda, seduto chissà dove, col computer sulle gambe oppure sdraiato sul divano. Certo, sempre ammesso si possa dire che io sia scrittore. Diciamo che scrivo, ecco, scrivo e tanto basta. Quando faccio vedere i miei libri, c’è sempre qualcuno che, con un sorrisetto, mi chiede quanti soldi io abbia guadagnato. Soldi? Ma la scrittura è un piacere che supera la viltà di ogni moneta. Ma come si fa a spiegare a chi non lo sa? Non dico di professione, perché ormai non conosco più persone che scrivono di professione. Mi piacerebbe, certo, potermi fregiare del titolo; ma sarebbe, e forse lo è proprio, anacronistico.

 

 

 

Potersi fare da solo gli auguri di compleanno è privilegio di pochi. i grandi sono serviti e riveriti, come si suol dire. Io, che volete mai, dal mio piccolo punto di vista, dalla mia aiuola, che pure non mi fa tanto feroce, mi ritaglio un momento per me. Ecco, questo è il regalo più bello che io possa ricevere. Anzi no, ce ne sarebbe un altro, ma è inconfessabile. O meglio sarebbe, se non mi fossi già incamminato per questo strano sentiero. Già, perché è qualcun altro che scrive per me, come afferma il vate delle donne angelicate: «I’ mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch’e’ ditta dentro vo significando» (Purg. XXIV 52-54). Ecco, se potessi esprimere un desiderio, mi piacerebbe che una donna angelicata mi facesse i suoi auguri, con la sua voce melodiosa, quasi di nenia al dondolio infinito d’un attimo lontano. Le sarei grato: quella voce mi è entrata nel cuore, chiara, limpida com’è. Il resto è tutto come sempre, nella norma. Gli amici i parenti, la torta. Quest’anno capita pure di domenica. Se sono a scuola, infatti, di solito gli studenti mi portano in trionfo come i generali Romani. Non mancano nemmeno i «lazzi turpi e matti» (G. Carducci, Congedo, 5) di chi non è poeta e li pretende negli altri.

Già, si fa in fretta a dirsi poeta solo perché si scrivono versi. Io diciamo che ci provo. Per gli altri ho una discreta facilità. Per me, francamente, non so che dire. Parlare di me non è il mio forte. Mi vedo piuttosto come l’Ulisse navigatore sul suo piccolo legno alla ventura. È il mare che conduce, non certo il nocchiere. Le onde vanno solcate e abbracciate. Dico Ulisse, ma vorrei dire l’Ulisse vero, quello che Dante mi racconta nella Commedia, se stesso. Quello è il viaggio che vorrei compiere «per lo gran mar de l’essere» (Par. I 113). Ecco, il mio viaggio continua sulla via tracciata da altri. Mi auguro di esserne capace. Io mi ci metto, con umiltà. Il resto sta nel viaggio, nei libri che si leggono, nei porti cui si giunge, nelle persone che s’incontrano, anche in quella donna che vorrei stringere per sempre a me. Ecco, tutto è ignoto, nel senso che è quasi impossibile determinare il successo del viaggio, finché non lo si fa, non lo si porta a termine. Io procedo, e «prego anch’io nel suo porto quiete» (U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni, 11). Il resto sono solo chiacchiere, cui piacevolmente so anche abbandonarmi.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Il«the» delle befane

 

Tutto è compiuto. Il tavolo imbandito

ha il velluto addobbato della festa:

era la fuga verso l’infinito

dopo l’antica nostalgia molesta;

 

era ciò che si perde (o ciò che resta?)

l’ultimo giorno fragile del rito,

languore lieve in cui si manifesta

eterno il nostro ridere stupito.

 

Breve il tempo. Urge l’ora, vola via

esule tra il respiro delle cose.

Fu già e non fu. Domani uguale a ieri.

 

Anche noi, vecchi amici, amici veri

nell’istante caduco delle rose

eravamo e saremo epifania.

 

 

Non lo nego, certo, il ritardo; ma l’Ingegnere quest’anno non è riuscito a organizzare l’evento solito del the nel giorno dell’Epifania. Una scusa, intendiamoci, per consumare quel poco rimasto dalle appena trascorse feste natalizie. Ci si ritrova con gli amici di una vita: il tavolo è sempre quello, ovale come nelle migliori tradizioni, con un bel velluto verde e soffice sopra. Perlomeno io lo ricordo così. E voglio ricordarlo così, nonostante il frastuono del tempo che fugge. Già, perché i ricordi, quelli veri, sono silenziosi, quasi fossero sotto cristallo. Li si guarda e riguarda con una certa nostalgia. Credo che il gusto del rito sia che lo si vorrebbe sempre identico a se stesso, anche quando ci accorgiamo che è sempre diverso. Tensione all’eternità, chiamiamola pure così.

Chi organizza veramente, ammettiamolo pure, è Elena, la moglie dell’Ingegnere. Si sa, non si può dire, ma il senso è tutto qui. Prima di disfare l’albero e il presepe occorre che tutto si compia, ma proprio tutto. Io e il the non è che si vada molto d’accordo. Sì, mi piace; ma, non so perché, l’associo sempre all’influenza. Chissà, me lo ritrovavo sempre tra le mani, quando ero piccolo, per bere qualche cosa di caldo. Mi faceva bene o così sostenevano. E sarà pure vero, ma non ci sarà mai nulla migliore del caffè. Ah, per me al caffè non si comanda, un po’ come alla poesia del resto. Altroché al cuore! Ci sforziamo di non ammetterlo, ma è così. Faccio buon viso e tanto basta.

Anche noi ci troviamo su quella strana barca che chiamiamo tempo. Ci conduce dove vuole e come vuole. Opporsi è inutile, anche se tanti ci provano. Il belletto, il trucco, le tinture per capelli danno una mano. ma serve veramente a qualche cosa? Forse solo a illudersi un po’ che tutto sia sempre uguale. Non fa piacere, è ovvio, trovarsi ogni giorno diverso, ma pare sia inevitabile. Sarà pure per questo che il genio dell’ingegnere ha finito, col passare degli anni, per deformare l’incontro da the della Befana a the delle befane. Penso proprio nessuno se la prenda. Una constatazione amichevole, tutto qui, soprattutto se consideriamo che tra gli amici ci siamo pure noi. Noi che ascoltiamo e scriviamo tutto, tra l’altro, con la protervia di chi cerca di fissare tutto per sempre sul candore innevato della pagina intatta. Stavo quasi per scrivere ferocia, ma poi mi sono fermato a riflettere, quasi davanti a me ci fossero due pagine. Se non si è abituati, è sconsigliato pensare. Oh, parafraso solo Francesco Guccini, tanto amato dagli amici di domani, che hanno una casetta in quel di Pavana.

 

 

 

Insomma, l’ho tirata anche troppo per le lunghe, come si fa alle volte al telefono con le persone che non si vogliono salutare. Qualcuno lo fa di professione, io non ne sarei capace, se non fosse che alle volte ci sono persone con cui vorrei parlare all’infinito. Certe donne, ecco, dalle voci così suadenti in cui, come nella conchiglia, si sente il mare eternamente echeggiare. Romanticismo, forse, e di bassa lega. Ma tant’è, mi ci accoccolo un po’, come quando il giorno trapassa lentamente nella sera e il crepuscolo pare una palpebra che si chiude.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Confessione a un amico

 

Magmatico mosaico, ritrovarsi

a un tratto altrove, sulla via smarrita,

riscoperta per sbaglio tra gli sparsi

cocci senza più età di un’altra vita.

 

Era il fluttuare instabile del giorno

tra vane verità scritte nel vento

ubriaco di sole, era il ritorno

languido dopo l’ultimo tormento.

 

La pagina si fa di nuovo bianca

innanzi agli occhi increduli di neve:

ci si rivede, un altro ci si affianca,

immagine d’immagine più lieve.

 

Chi si è, chi non si è più? Nel nuovo il vecchio,

essere dentro l’essere lontano.

Rimane imperscrutabile lo specchio

oasi nel tempo, refrigerio vano.

 

 

tutto era pronto per andare in scena, oggi, 3 gennaio, a casa dell’Ingegnere. Anch’io ero pronto, da vecchio giullare, a rievocare il compleanno di Cicerone. Lo faccio non dico da sempre, ma dacché ci si conosce sì. Ed è trascorso ben più di un quarto di secolo. Me lo ha ricordato lui, l’Ingegnere intendo, la notte dell’anno. io inseguivo, come di consueto, le mie divagazioni letterarie. Quel ricordo mi ha fatto trasalire, simile all’incauto Morvàn che «un dì trasecolò nella boscaglia» (G. Pascoli, Breus, I 2). Il tempo si era annullato, d’un tratto, chissà. Oppure c’eravamo annullati noi nel tempo, capricciosa variabile come è. Iniziava il ventisettesimo anno, che è poi questo appena iniziato. Rimasi come sospeso, come Oreste i cui «occhi gli andavano lì, a quello strappo», quell’Oreste che «insomma, diventava Amleto» (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal). Fissavo pure io «quel buco nel cielo di carta», senza pretese amletiche ovviamente, quasi incredulo.

 

 

 

Ero pronto a sedermi nel mio posticino, sul lato corto del tavolo, all’ingresso della cucina quadrata. di sicuro l’avrei ascoltato nelle sue divagazioni storiche, quasi centenarie. Il tono oracolare gli si confà particolarmente, nulla da eccepire. Eppure, è figlio del mondo del pressappoco anch’egli, come me, più che dell’universo della precisione. Perché siamo consapevoli entrambi che l’oggettività non esiste, checché ne dicano. Mi siede di fianco, a volte parlandomi sottovoce, come dovesse rivelarmi un grande segreto. Lo ascolto con reverenza filiale, anche se è poi nato qualche mese dopo di me. Non importa. Da tempo ormai ho compreso che solo chi riesce a vedersi da fuori ha qualche speranza di carpire un pur minimo brandello di senso. Altre volte, invece, conciona ex cathedra, consapevole di affermare il principio su cui poggia il panta rhei. Su quell’immaginario palcoscenico rimugino, tra me, il famoso verso: «Soffri e sii grande: il tuo destino è questo» (A. Manzoni, Adelchi, III, I,). Recitiamo, tutto qui, e in quel mentre mi capita di astrarmi da me, «come quei che con lena affannata, / uscito fuor del pelago a la riva, / si volge a l’acqua perigliosa e guata» (Inf. I 22-24), mi capita insomma di vedermi.

tutto era pronto, certo. O meglio sarebbe stato, perché ogni volta si finisce a recitare a soggetto. Perché si cambia, è innegabile, di volta in volta, di anno in anno. E succede pure di vedere le cose in modo diverso e, dovremmo pure ammetterlo, in quelle cose ci siamo pure noi. Sì, proprio così: ci pare di non essere più noi, quelli di prima, come se un giorno ci fossimo guardati allo specchio senza riconoscerci. Se mai ci siamo conosciuti veramente, è ovvio. Secondo la profezia, per giungere a venerabili età, non bisognerebbe conoscersi. Non bisognerebbe, in ultima analisi, avere il privilegio di vedersi, lungo la linea di demarcazione che genera il distacco, per cui si passa dal riso alla commozione, da fuori. È così che, pur restando sempre noi, siamo sempre diversi. E mi sento diverso io in primis, senza che altri vengano a dirmelo. Oddio, se devo essere sincero, l’Ingegnere lo trovo sempre uguale: del resto, lo vedo da fuori e – credo – lo conosco bene. So che attendeva il mio affondo su Cicerone, il genio incontrastato della parola. Resta pur sempre il suo compleanno, oggi, da quel lontano 106 a.C., quando nacque ad Arpino. Su tutto il resto si ritornerà, ne sono sicuro.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Variazioni sul tema

 

Variazione sul tema, questo vano

antico, ineluttabile tornare:

languido il tempo scivola, lontano,

eterno andare.

 

Nulla si perde, nulla si ritrova

tra i frammenti del giorno. Ora l’oblio

inerte, linea d’ombra, luce nuova,

non altro. Addio.

 

Addio a ciò che non si è: la meraviglia

grida l’ansia dell’attimo, catene

al di là di quei cocci di bottiglia

rotti, altro bene,

 

unica via d’uscita. L’infinito

là, dove l’occhio attinge l’orizzonte,

limite invalicabile, smarrito,

inique impronte.

 

 

A saperlo, poi, che cosa sia questo benedetto tempo, potrei anche azzardare una risposta. Potrei, intendo, al di là di tutte le infinite elucubrazioni provate sul tema, da che mondo è mondo, arrischiarmi a formulare una mia piccola ipotesi, quasi fossi quel «passero solitario» che «tenta la sua tastiera, / come nel santuario / monaca prigioniera» (G. Pascoli, Il passero solitario, 2-4), se l’avessi. Eppure, continuo a ragionarci su, «come l’uomo che, segnato un gran cerchio per terra, comincia a camminare attorno ad esso dicendo: “Voglio vedere quando arrivo alla fine”» (G. Guareschi, Le lampade e la luce).

Variazioni sul tema, corsi e ricorsi, come nell’intuizione geniale di Vico di coniugare linearità e circolarità, insite in noi e nelle coordinate spazio-temporali in cui ci troviamo immersi, come in quel mare infinito che qualcuno ha scorto al di là della siepe e qualcun altro oltre «un rovente muro d’orto» nel suo «palpitare / lontano di scaglie» (E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, 2 e 9-10). La compagnia mi pare anche buona, ma non mi so risolvere a comprendere questa «infinita vanità del tutto» (G. Leopardi, A se stesso, 16). Perché di questo, in fondo, si tratta: tendersi oltre le nostre umane possibilità, «qual è ’l geomètra che tutto s’affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova, / pensando, quel principio ond’elli indige» (Par. XXXIII 133-135). Ma va bene, va bene così: viviamo pur sempre sulla soglia.

 

 

In questa liminalità sospesa occorre decidere da che parte stare. Al di qua dei «cocci innumeri di vetro / sulla cinta vetusta, alla difesa» (G. Gozzano, La signorina Felicita, I 17-18), in fondo, non mi pare si stia nemmeno troppo male. Ogni tanto si guarda oltre, per cogliere qualche sprazzo di luce, alla ricerca di frammenti perduti da ricomporre nel mosaico di cui ci sfugge, purtroppo, la figura intera. Ma è la sfida, questa, nient’altro. Mi lancerei anche io, nel caso, a gridare: «Miserere del mio non degno affanno» (Rvf LII 12), se il tempo me lo concedesse. Il tempo, certo, quello che non so definire in alcun modo e che pure va e ritorna, come in questo giorno, preludio alla fine e al principio. Anche l’anno ha i suoi riti, le sue pause e le sue accelerazioni, rotazione e rivoluzione di un vortice immoto. Ci si ritrova qui, anche ora, a scandagliare il prima e il poi, dimenticandoci dell’hic et nunc.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Stefano, nel tuo giorno

 

Sussurra un viso, immagine sepolta

tra sogni irrealizzabili. Lontano

era il giorno. Null’altro, tutto è vano,

fantasia dentro l’anima. S’affolta

 

ancora il senso autentico. Una volta

naufragammo. Ricordo quella mano,

oggi perduta. Edulcora pian piano

ogni istante. Si ascolta e si riascolta.

 

Rauchi frammenti. Era la vita vera

la via seguita, l’ansia del ritorno

attorno al vuoto. Adesso l’ho imparato,

 

non prima, solo adesso che è passato

distrattamente, nel silenzio, un giorno

in cui cala impalpabile la sera.

 

 

Era il tuo giorno, ieri; lo so bene, Stefano. Un tarlo mi lavorava nel libro della memoria “e quel libro era antico. Eccolo: aperto / sembra che ascolti il tarlo che lavora» (G. Pascoli, Il libro, I 5-6). Eppure, non è più il tempo degli auguri. Credo te li aspettassi, anche se avresti giurato di no. E non certo per gli auguri in sé, bensì per il pensiero che ti era riservato, quasi tributato, come se poi in qualche modo non ti si pensasse comunque. Una volta mi chiamasti tu: eri in scommessa con tua figlia sulla pronuncia di una parola. Avresti preferito che io dessi ragione a te piuttosto che a lei. Ridesti come solo sapevi fare tu e quella risata l’ho ancora nelle orecchie.

Tante altre cose, naturalmente, avevamo in sospeso. Che vuoi mai? per vivere il presente occorre progettare il domani. Tu vivevi già il domani, come una sorta di veggente alla ricerca della quadratura: tu eri così, come il famoso Anselmo Paleari, che «dalle vette nuvolose delle sue astrazioni […] lasciava spesso precipitar così, come valanghe, i suoi pensieri. La ragione, il nesso, l’opportunità di essi rimanevano lassù, tra le nuvole, dimodoché difficilmente a chi lo ascoltava riusciva di capirci qualche cosa» (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal). Sarà per questo che tanti nostri sogni sono rimasti nel cassetto. Me li hai lasciati, tutto qui, una sorta di eredità d’affetti e di pensieri.

 

 

Era il tuo giorno, ieri, e molti si saranno ricordati di te. Ne ho la certezza, per non dire le prove. Dimenticarti è impossibile. Anche la mamma me lo ha ricordato e adesso che sono seduto sul divano, davanti alla televisione, proprio nel posto che ti piaceva tanto, ti confesso che mi fa un certo effetto. Ti scrivo, così, liberamente, come quando ti parlavo. Sembrava che tu non ascoltassi o facessi altro. Sembrava, appunto. Poi, te ne uscivi con la tessera mancante del mosaico e il sipario si chiudeva tra gli applausi. Anche tra i fischi, intendiamoci, qualche volta, perché non mancavano certo i detrattori. Non passavi inosservato, anche se qualcuno oggi fa finta di nulla. I compagni di viaggio, chiamiamoli pure così, non perdonano.

Eppure, la tua mano tesa resta. Io mi ci aggrappo ancora idealmente. Questo in fondo è quel che conta, per non perdere di nuovo o per sempre il senso delle cose. Conosciamo bene i versi che ti consacrano all’eternità, «sol chi non lascia eredità d’affetti / poca gioia ha dell’urna» (U. Foscolo, Dei sepolcri, 40-41). Mi fa strano pensarli riferiti a te, questo sì, perché tu sei ancora qui, nell’altra stanza, come si suole dire. Anche noi siamo in una stanza che non è la nostra, come tutti coloro che non si trovano a proprio agio in un mondo da rifare. Tu volevi rifarlo e, in qualche misura, ce l’hai fatta. Siamo qui sulle tue orme a compiere molti dei tuoi sogni, dei nostri sogni ormai. La tua mano resta tesa, te l’ho detto. Il resto non conta o conta veramente poco.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati