Sisi, «Abschied von Ithaka» – «Addio a Itaca» (Winterlieder))

 

«Azzurro il cielo, azzurre le montagne,

ma più di tutto quanto azzurro è il mare»;

E Itaca, cui il sole fa corona,

dalle onde azzurre adesso mi saluta.

 

Già il Grifone mi porta via lontano

dal rosso intenso della tua scogliera;

e mi accompagna sempre il tuo profumo,

in altre isole ignoto, solo tuo.

 

In un soffio sfuggisti alla mia vista

nascosta da altre isole dintorno;

eppure, nel profondo del mio cuore

s’impresse la tua immagine di sole.

 

Così voglio portarmela con cura

nel freddo Nord lontano, via lontano.

Tu, nei nevosi giorni deprimenti,

col sole sii il conforto del mio cuore.

 

 

Nulla vale il silenzio d’un addio. Sisi lo sapeva bene, nel suo instancabile vagabondaggio di gabbiano senza patria, senza nido. In questo giorno di vigilia natalizia, in questo 24 dicembre, in cui avrebbe spesso preferito celebrare il suo compleanno lontano dai fastigi della corte viennese e dal suo rigido cerimoniale spagnolo, provo a renderle un piccolo omaggio. un’ulisside anch’ella, in perenne fuga da se stessa e dal mondo, sospinta altrove, sempre altrove: il senso del viaggio, lo sapeva bene, è nel viaggio stesso, non nella meta. Per lei valeva il sogno, non la sua realizzazione. Andare, tutto qui: questo contava per lei e questo fece da un certo punto della sua vita in poi, quando tutto cominciò a pesarle, da cui la lirica da me tradotta èpresa. Anch’ella, come il figlio di Laerte,  «baciò quella petrosa Itaca» (U. foscolo, A Zainto, 12), ma senza fare ritorno ad alcun luogo.

Amò il distacco, l’abbandono, il nascondimento. Tutto sfioriva all’ombra dei ricordi, colori, odori, sensazioni, per rinascere ed eternarsi in poesie d’una struggente malinconia. Alle spalle si lasciava un’isola e assieme a essa tutto l’universo. Un suono, una carezza, l’azzurro del mare, il rosso della scogliera, l’oro del sole, tutto diveniva un crogiuolo d’indefinibile nettezza. In quell’addio la consolazione in un tempo di gelo e inerzia. Con un animo tale compose i Winterlieder, i Canti d’inverno, il secondo libro del suo Poetische Tagebuch. Con un animo tale guardò l’ultima volta Itaca, rossa nelle sue scogliere, uscire dall’azzurro del cielo, dei monti, del mare.

Anche per lei fu così, un’altra volta, eternamente, «che dolci sogni mi spirò la vista / di quel lontano mar, quei monti azzurri / che di qua scopro, e che varcare un giorno / io mi pensava» (G. Leopardi, Ricordanze, 21-24), anche se quelle montagne, «dopo varcate, / sì grande spazio di su voi non pare, / che maggior prima non lo invidïate» (G. Pascoli, Alexandros, II 16-18). Nulla sarà di ciò che non è stato: il sogno vive di per sé, comunque, oltre la linea tremula del mare. questa, forse, la consolazione nei giorni candidi di neve, nell’inerzia cristallina del non essere o de non essere più. questo, forse, l’addio, l’ultimo addio dal mito per entrare nella storia.

Per i cultori della lingua tedesca riporto, more solito, l’originale, perché il significante restituisca all’orecchio la sostanza fonica che nella resa si è talvolta plasticamente mutata in altro suono, in altra voce, in altro sguardo. Il mio sguardo, la mia voce, il mio suono, distanti nel tempo e nello spazio, ma non nel cuore, ancora su quel panfilo, su quel Grifone o Grief che solcava silente il Mediterraneo. Così di nuovo, «per correr miglior acque alza le vele / omai la navicella del mio ingegno» (Purg. I 1-2), verso un’altra isola, verso un’altra poesia.

 

Abschied von Ithaka.

 

«Blau ist die Luft, blau sind die Berge,

Am blausten aber ist das Meer»;

Und Ithaka, die sonnbekränzte,

Winkt aus den blauen Wellen her.

 

Schon trägt der Greif mich weit und weiter

Von deinem roten Felsgestad;

Und immer noch ist mein Begleiter

Der Duft, den nur dein Eiland hat.

 

Bald bist du meinem Blick entschwunden,

Durch neue Inselreih’n verdeckt;

Doch tief in meinem Herzen unten

Hat sich dein sonnig Bild versteckt.

 

So will ich’s sorgsam weiter tragen

Weit in den kalten Norden fort.

Sei dann in schneebedrückten Tagen

Mein Herzenssonnentrost auch dort!

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Salvemini 1990-2022

 

Il tempo s’arrestò. Tutto fu perso

in quell’attimo eterno: un fumo denso

di sé intrise per sempre il cielo terso.

 

Il velo si squarciò. Nel vuoto immenso

un silenzio indicibile, assoluto:

si smarrì in quell’abisso orrido il senso.

 

Fu un pianto senza lacrime nel muto

urlo lontano, sempre più lontano:

l’occhio fissò quell’ultimo saluto.

 

Pezzi d’azzurro inerte. Il cuore insano

vagò in cerca sull’arida ferita

d’un perché. Quel procedere fu vano.

 

Rimase la memoria, mai tradita,

mai più, rimase un grumo di dolore

al cielo, una speranza d’altra vita.

 

Dal buio di quel seme nacque un fiore

luminoso. Nell’anima non tace

il grido del ricordo, antico ardore

 

di chi ancora desidera la pace.

 

 

non ci si può non fermare, ogni anno, il 6 dicembre. da quel lontano 1990 una ferita continua a sanguinare. Ognuno di noi, con gli strumenti a sua disposizione, rende omaggio a chi quel limpido giovedì di dicembre ha portato a compimento il proprio cammino. Noi restiamo al di qua, sulla soglia invisibile dei mondi. Non è difficile capire: è impossibile. Uno sforzo vano, tutto qui, se cerchiamo una giustificazione a ciò che non ci è dato sapere. Chi non è in grado di volare più alto, rischia di fissare soltanto «la campana fioca / del cielo» (G. Ungaretti, Solitudine, 4-5) con l’urlo muto di Munch. Qualche cosa è cambiato, certo: è cambiato tutto. Quel 6 dicembre è divenuto il paradigma, la pietra di paragone, la radice su cui misurare ogni parola, ogni gesto, ogni desiderio.

Erano i miei amici, erano tanti miei ex-compagni di scuola, silenziosi testimoni di una ragione che ancora non comprendo. La comprenderò, certo, un giorno, per illuminazione, quando il dolore si farà strumento di catarsi mia e collettiva. Per ora non mi resta che apportare il mio insulso contributo a una memoria che tiene ancorati a una responsabilità. Dopo quel giorno nulla è stato più come prima, nulla può più essere come prima. Questo il senso del ricordo. Al funerale, lunedì 10 dicembre, un funerale di Stato, lessi un cartello: «Se l’amore è vita, voi non morirete mai». non so chi lo abbia scritto e forse non ha nemmeno importanza saperlo. Era vero, è ancora vero.

Io conoscevo in particolare Sara Baroncini, mia compagna delle elementari, ed Elisabetta Patrizi, delle medie. Con loro avevo condiviso un percorso di vita lungo: a quell’età, quindici anni, la scuola era tutto per noi. Ne ho parlato poi con tanti amici, Enrico, un amico che ogni tanto mi scarrozza in giro col suo taxi, con Elisa, un’altra compagna divenuta medico, con Stefano Orlandi, ex-vicesindaco di Casalecchio che in quel triste frangente si diede molto da fare e che ora è quasi dimenticato, con Roberto Mignani, altro ex-vicesindaco. In tutti resta il senso d’impotenza davanti a qualche cosa di più grande, d’incommensurabile. A noi è stato chiesto di collaborare alla costruzione d’un mondo di pace, attraverso il doloroso lavacro della testimonianza. Il nostro cammino non si è ancora concluso, non è ancora stato portato a perfezione. Fino a quel giorno il 6 dicembre sarà un giorno in cui ricordiamo la traumatica presa di coscienza che ci ha resi nuovi costruttori di pace.

Eppure, con buona pace del Recanatese, non può finire così, in quell’«abisso orrido, immenso, / ov’ei, precipitando, il tutto oblia» (G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, 35-36). Siamo qui a pretendere che quel sacrificio, se veramente è santo e inviolabile, non sia stato vano. La mano di quei nostri amici non ci è stata tolta, ma ci è stata mutata, lungo la sponda invisibile, al di là di quello specchio dove siamo già visti come siamo veramente.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

All’Ingegnere

 

Antichità dell’attimo, ritorni

lento, eppure affrettandoti, sul muto

limitare dei secoli e dei giorni.

 

In questo, non in altro, è l’assoluto,

nello scorrere rapido d’un fiume

giunto placido all’ultimo saluto.

 

Eterno è il tempo. Al lampo d’un barlume

galleggia il senso naufrago ormai sazio:

nulla si perde, tutto si riassume.

 

Era un pallido sogno anche lo spazio

raffigurato, un piano cartesiano

emerso tra le trame d’uno strazio.

 

L’occhio discerne un universo vano,

un’ombra in mezzo alle ombre sulla via;

cala il silenzio al cenno d’una mano

 

assorta: resta solo la poesia.

 

 

inesausto il dialogo continua, anche a distanza, seppure virtuale. Ci si è pian piano abituati a guardare al di là dello specchio, d’acqua o di vetro poco importa, oltre i cristalli liquidi, tanto che non sappiamo più «chi va o chi resta» (E. Montale, La casa dei doganieri, 22). Esserci è tutto. Il tempo s’è fatta pia illusione di un «Oceano senz’onda» (G. Pascoli, Alexandros, I 7), immobile nello scorrere frenetico. Solo così può attuarsi il festina lente, scelto non a caso da Aldo Manuzio (il delfino per il primo e l’ancora per il secondo), come emblema per le sue edizioni che resistono ai secoli più del fragile cascame tipografico quotidianamente gettato nei maceri. La realtà è più ossimorica della rappresentazione verbale che s’affanna a sanarne le contraddizioni, spesso apparenti. Il mio amico Ingegnere ne è più consapevole di me, o almeno lo dà a intendere, sempre con gli occhi al cielo a fissare gli aerei, una delle sue irrefrenabili passioni.

Il tempo non esiste. È un ritaglio più o meno riuscito dell’infinita serie dei secoli. Non nascondiamocelo. È una rappresentazione del mondo. Oggi si tende a obliterarlo, ricercandone la radice. Sarà la velocità della luce a determinarlo? Ma se non esiste, come si fa a registrarne il passaggio. Parlo sempre del tempo, certo. Se ciò che fu e simile a ciò che sarà, se insomma penso il passato e il futuro, come posso conoscerlo, se lo intuisco appena nel momento in cui muore, che – tra l’altro – è lo stesso in cui nasce? Sì, il tempo non esiste: è esistito, esisterà, ma non esiste. È un fiume immobile. Gli antichi lo sapevano bene e ne circondavano il mondo nella loro ricerca di senso: c’era un limite oltre cui tutto era inghiottito, «abisso orrido, immenso, / ov’ei precipitando, il tutto oblia» (G. Leopardi, Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia, 35-36). Forse perché il tempo è antico come è antico il mondo.

 

 

 

Mi stringo nelle spalle, il mio amico Ingegnere lo sa. Non oso dirgli che pure lo spazio esiste solo come immagine. Sublime immagine, intendiamoci, ma pura immagine, soprattutto nel momento in cui si vuole obliterare la dimensione metafisica. Oltre la fisica, oltre il dato empirico, è ovvio, rimane il mistero inconoscibile: «le cose tutte quante / hanno ordine tra loro, e questo è forma / che l’universo a Dio fa simigliante» (Par. I 103-105). Chissà, se così si sana la dicotomia tra fenomeno e noumeno: in Dio immagine riflessa, riflesso stesso e specchio coincidono con la cosa in sé, il principio ontologico. Mettiamolo pure su assi cartesiani, diamone pure le coordinate sul piano e nel suo perpendicolo. Dov’è lo spazio? forse esiste solo perché ne abbiamo tracciato i confini, il perimetro, abbiamo cercato di misurarlo. Ma dove inizia e dove finisce? Se non avessimo posto il punto al centro dell’ipotetico foglio, lo spazio non ci sarebbe. Lo abbiamo inventato noi per dissetare l’arsura di conoscenza che ci divora. Esiste forse il vuoto, ecco, attorno a quel punto. Ma è poi vuoto sul serio? Illusione, direbbe il buon Leopardi, ragionando sulla materialità dell’infinito e sull’infinità materiale.

 

 

 

Mi sa che resta solo la poesia, linguaggio dei linguaggi, parola creatrice per eccellenza, quella che aleggiava sulle acque prima che fossero separate dalla terra. Mito o realtà? E chi può affermare con certezza l’infondatezza del primo e la sicurezza della seconda? Anche il mio amico Ingegnere farebbe uno dei sorrisi dei suoi, per dimostrarmi che è solidale, che ha compreso il nocciolo della questione. Ed è vero: sa sempre tutto. Mi verrebbe da rispondergli, sospirando: non equidem invideo, miror magis (Virgilio, Eclogae, I 11), ma poi lascio perdere. Non è il caso, lo so: mi perderei solo in quella «selva selvaggia e aspra e forte» (Inf. I 5) che altro non è, se proprio si vuole insistere, se non «la divina foresta spessa e viva» (Purg. XXVIII 2), dove aleggia cantando e scegliendo fiori Matelda, la felicità originaria, che pure non bastava a dare il senso ai progenitori e nemmeno agli ultimi degli ultimi nipoti. insomma, in questo giorno di ritorni, il tempo pare fermarsi in uno spazio che non esiste, con buona pace di sant’Agostino cui nemmeno veniva una definizione di tempo, figuriamoci di spazio. resta il poeta, appunto, e la sua poesia.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Sulle soglie del bosco – Auguri a Elena

 

Esitai. Sul confine dei ricordi

la via su cui smarrirsi o ritrovarsi,

eco di un’eco al soffio dei precordi.

 

Nulla dintorno. I miei pensieri sparsi

al limite del bosco. Tra le foglie

la traccia dell’età, solchi riarsi.

 

Un sogno, tutto qui. Ci si raccoglie

per un altro sorriso. Scorre il fiume

placido. Nello specchio altre ardue soglie,

 

in lontananza l’ombra d’un barlume.

 

 

Non ne so il motivo, ma l’aureo pulviscolo di quest’ottobre così lento «somiglia al bruno dei crepuscoli, piuttosto grato che molesto» (G. Leopardi, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare). Ce lo si sente addosso, impalpabile, eppure percepibile, come in un sogno di cui non si ricordi se non d’avere sognato, quando in noi «quasi tutta cessa / nostra visione, e ancor ci distilla / nel core il dolce che nacque da essa» (Par. XXXIII 61-63). E ci si ritrova «sulle soglie / del bosco» (G. d’Annunzio, La pioggia nel pineto, 1-2), «per una selva oscura, / che la diritta via era smarrita» (Inf. I 2-3), o la «divina foresta spessa e viva» (Purg. XXVIII 2) del Paradiso terrestre.

Non ne so il motivo, ma non importa nemmeno saperlo. Tutto rientra nell’eterno scorrere del tempo, al di qua o al di là non rileva. Matelda era al di là, «ridea da l’altra riva» (Purg. XXVIII 67), oltre quel «rio, / che ’n ver sinistra, con sue picciole onde / piegava l’erba che ’n sua ripa uscìo» (Purg. XXVIII 25-27), in un’aura di sogno senza fine, in quella foresta incorrotta che per Dante sarebbe diventata una «selva selvaggia e aspra e forte» (Inf. I 5). Storie di boschi, di selve e di pinete, in quest’autunno che già ha i segni della malinconia incipiente. Poesia, solo poesia, vale a dire vita che si fa trascendenza nel transeunte. Un fiume, tutto qui, in cui non ci si vede riflessi che per una volta soltanto. E di quel fiume resta solo il suono, resta il «fruscio / sottile, assiduo, quasi di cipressi; // come di un fiume che cercasse  il mare / inesistente, in un immenso piano» (G. Pascoli, Ultimo sogno, 11-14)

 

 

 

Ecco, quindi, «sulle soglie / del bosco», l’incipiente autunno, quando «si levan le foglie / l’una appresso de l’altra, fin che ’l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie» (Inf. III 112-14), come «tra i nudi sassi / dello scabro apennino» (G. Leopardi, Il pensiero dominante, 29-30), dove l’azzurrità del cielo s’adagia tra gli alberi e le case. Mi ci ritrovo, quasi fosse la mia stagione, mentre i giorni s’accorciano appena appena «e i brevi dì» somigliano a «tramonti / infiniti» (G. Pascoli, I gattici, 12-13), mi ci ritrovo in quest’autunno mite e pallido, simile a una carezza, e mi ci abbandono. Intorno sono favole di antichi miti e storie che si rincorrono negli arzigogoli celesti del vento, portando con sé «la foglia di rosa, / e la foglia d’alloro» (G. Leopardi, Iimitazione, 12-13).

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Giorno d’agosto

 

Assorto il giorno a un soffio di velluto

galleggia. Tutto è immobile: il cammino

in faccia al sole sembra ormai perduto.

 

Ubriaco di luce aurea, il giardino

languisce a un tratto. Voci sulla via

insistono su un vuoto sibillino.

 

Antiche vanità di nostalgia

medita il cuore stanco. In qualche sbaglio

esiste una possibile armonia.

 

Laggiù, solo al di là del vitreo abbaglio

cade il velo invisibile: il segreto

ha senso, si spalanca lo spiraglio

 

impalpabile. Un dolce riso lieto

offre alla vista ciò che sta sepolto

nell’anima. Ovunque si fa inquieto

 

il raggio senza limiti, in ascolto.

 

 

Un soffio obliquo «il sole / in fasce polverose» (G. Pascoli, Patria, 7-8) già di fine agosto, in quel sogno infinito – o indefinito? – che è l’estate. Un incantato stupore, ecco, non molto altro, in questo mare di luce dorata. Inesorabile è il tempo che ci trascorre e trascolora. Non so, ogni volta me ne sorprendo, perché scopro qualche cosa di sempre nuovo in ciò che è sempre uguale. Evocazione e unicità in una fusione che si dà, nonostante la nostra pur misera presenza. Una sorta di eco di un’eco, come ritrovo nelle poesie in cui mi capita d’inciampare ogni volta che le leggo. In quel «sempre un villaggio» (G. Pascoli, Romagna, 1), incipit di una delle prime liriche che ho imparato a memoria, in terza elementare, non posso che risentire due luoghi leopardiani, l’abbrivio dell’Infinito, «sempre caro mi fu quest’ermo colle», e Il sabato del villaggio. Per non parlare dell’«azzurra visïon di San Marino» (Romagna, 4), debitrice chiaramente delle sfumature celesti delle Ricordanze.

Era così l’estate, in un silente guizzo di luce, «dentro il meridïano ozio dell’aie» (Romagna, 16), quella sospesa intercapedine che altri avrebbe definito «meriggiare pallido e assorto» (E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, 1), davanti al miracolo avveratosi, mentre «la mente mia, tutta sospesa, / mirava fissa, immobile e attenta / e sempre di mirar faceasi accesa» (Par. XXXIII 97-99). Solo in questo stato di grazia eccezionale, «a mezzo il giorno, che de le grandi querce a l’ombra stan / ammusando i cavalli e intorno intorno / tutto è silenzio ne l’ardente pian» (G. Carducci, Davanti san guido, 52-56), può cadere il velo di Maya, si può attraversare la linea che separa il fenomeno dal noumeno e accorgersi che «nel suo profondo», proprio lì, «s’interna, / legato con amore, in un volume, / ciò che per l’universo si squaderna» (Par. XXXIII 85-87). Così si può ammettere l’epifania in cui «non bava / di vento intorno / alita» (G. d’Annunzio, Meriggio, 6-8).

 

 

 

Ascolto, tutto qui, quel che succede intorno, nel giardino che circonda casa in un verde che già desidera biondeggiare. È uno stato di grazia, un sollievo dell’anima, come un fiore che spunta inconsapevole. Ogni cosa si dà in questo momento così leggero, in questo evanescente pomario in cui «tolgo e mordo il frutto avventurato / e mi pare di suggere dal frutto / un’infinita pace, un bene, un tutto / tutto l’oblio del tedio e del passato» (G. Gozzano, Il frutteto, 65-68). È l’estate che va, che va e declina a poco a poco impercettibilmente. E io con lei, non dubito. È soltanto il sogno di un’eco che si ripete infinite volte, «nella cava ombra infinita» (G. Pascoli, Alexandros, 59). Ascolto, tutto qui, senza null’altro fare, nell’ora che s’approssima al crepuscolo e che beve le voci lontane in un azzurro siderale.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Auguri ad Anna

 

Attesi sulla via. Di nuovo il giorno,

nulla dintorno, proprio come ieri.

Nel sogno c’eri, ma smarrii il ritorno.

 

Aureo contorno, pallidi sentieri,

ricordi veri, pure tu lo sai,

opachi ormai, indicibili pensieri.

 

Canti sinceri quelli che cantai,

che conservai nel tempo che divora.

Ho in mente ancora ciò che ti donai.

 

Io lo imparai: era l’alito dell’ora.

 

 

 

Un tuffo nei ricordi, nulla più, nelle parvenze – me lo si conceda– di «colüi che sognando vede, / che dopo ’l sogno la passione impressa / rimane, e l’altro a la mente non riede» (Par. XXXIII 58-60), in un giorno così particolare. Un viaggio all’indietro, eppure senza ritorno, simile a quello di Orfeo per la sua Euridice. All’interno di sé, nel proprio petto, come nel cuore della terra. Ma mai volgersi indietro: questo lo s’impara un po’ per volta a proprie spese. A me almeno è capitato così. Echi di echi, in cui s’ «ascolta nella cava ombra infinita / le grandi querce bisbigliar sul monte» (G. Pascoli, Alexandros, VI 59-60).

Nel tempo che scorre inesorabile ci si sente, «dopo il naufragio» – leopardiano? – «un superstite / lupo di mare» (G. Ungaretti, Allegria di naufragi, 4-6). Ripensare a quella piazzetta che obloquitur numeris septem discrimina vocum (Virgilio, Aeneis VI 646), oggi, fa un certo effetto. Eppure, piazza San Michele, nei pressi di Casa Rossini, dove abitava il grande pesarese, beh… fa un certo effetto. Non so più nemmeno quante volte ci sono passato e quante volte, ancora, ci passerei, se me ne fosse data la possibilità. Un luogo incantato, perché luogo della memoria, della mia memoria. Le lancette dell’orologio, del mio vecchio orologio, si sono fermate allora. Lo ammetto così, con un moto di triste meraviglia, ma forse nemmeno troppo triste.

 

 

 

Va bene così. Si tratta solo di non perdere il passo nella corsa. L’impressione che ho, adesso, è di vedere tutto come di lontano, nel film in cui l’attore è un altro. registro, non c’he che dire. Mi rivedo da fuori, in quei luoghi, immerso in quei pensieri. Ogni età ha i propri riti, i propri luoghi. Ora ne sorrido, certo. Il resto non conta più, anche se sono qui a parlarne, come mi capita dopo l’ultimo libro che ho letto. L’impressione è vivissima, tanto che ce lo si sente addosso. Ma va bene, va bene così. Altri forse ne parlerà meglio di me, anche se i nomi non saranno quelli che ho in mente io. Perché in fondo, in una ricorrenza come questa, nulla si può dare per scontato. Lo ripeteva spesso il nostro professore di latino, Novello Baldoni, che qui evoco perché tanto so che non legge, che ognuno ha ciò che si merita. Oggi lo posso affermare con una certa tranquillità pure io: homo faber fortunae suae. Ma ci sta, perché il nostro dialogo non termina qui, come non termina la mia corsa. E questo giorno pure passerà, come gli infiniti altri in cui ci sarà dato ritrovarci, anche solo per poco, come alla fine di una pagina.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Saluti giocondi e giocondi saluti

 

Siamo ai saluti. Non sembrava vero

allora. Adesso è solo nostalgia.

Le cose sanno sempre di mistero.

Urge il tempo, dimentico per via.

 

Tutto già fu. Pure io sarò sincero,

io – intendo – che so bene come sia

gramo andare e restare, un giorno nero,

infinita eco di malinconia.

 

Ormai ci si conosce troppo bene.

Come non so, ciascuno nel suo ruolo;

ormai, però, lo so, ci s’appartiene.

 

Non vi scordate mai, prendendo il volo,

di me, ancorato a queste mie catene:

io resto qui, ma resto qui da solo.

 

 

Non sopporto la fine, qualunque essa sia, nemmeno la fine della scuola. Intendiamoci, la prospettiva di potersi finalmente riposare è molto allettante, ma dover superare la soglia che divide il prima e il poi, l’invisibile linea d’ombra che separa, il margine oscuro che lacera, mi lascia attonito, con l’amaro in bocca. Figuriamoci poi quando si ha la consapevolezza che il viaggio finisce per davvero, quando gli studenti di quinta liceo li rivedrai ancora per poco tempo, sì e no il tempo dell’esame di Stato, che una volta si chiamava pomposamente esame di maturità, e poi più nulla, per riecheggiare il poeta, «poi nulla… / sul far della sera» (G. Pascoli, La mia sera, 39-40). Si vive eternamente nell’attesa leopardiana del giorno del riposo, nella speranza che non arrivi mai o che passi in fretta, quasi senza accorgersene. Per me almeno è così, perché «la mia festa, / ch’anco tardi a venir, non mi sia grave» (G. Leopardi, Il sabato del villaggio, 50-51).

La fine non l’ho mai sopportata, è vero, ma mi ci preparo a poco a poco, nella consapevolezza che «sol chi non lascia eredità d’affetti / poca gioia ha dell’urna» (U. Foscolo, Carme dei sepolcri, 40-41), perché la fine ha il sapore di qualche cosa di irreversibile, quasi fosse il punto di non ritorno. E così, per rendere il distacco meno evidente, scrivo un ritratto a ogni mio studente che termina il liceo, perché di questo si sta parlando, degli ultimi giorni di liceo. Sono i miei personali saluti, come li so fare e come li voglio fare io. Ogni volta m’ingegno a trovare un titolo diverso. Quest’anno, visto che il nostro liceo di Casalecchio è dedicato a Leonardo da Vinci, ho pensato a Saluti giocondi, perché in quarta di copertina ho messo il ritratto di Monna Lisa con indosso i miei occhiali rossi. Un tocco d’ironia non guasta prima dell’ultima campanella. Che, intendiamoci, non è l’ultima in assoluto, nel senso che ho consegnato il libretto qualche giorno prima proprio per stemperare il peso del saluto finale.

Questi Saluti giocondi sono diventati pure Giocondi saluti, una sorta di bel fulmen in clausula

 

 

Già fummo insieme. Un ultimo saluto,

il vostro, il mio. La soglia ci separa,

oggi. Qualcosa ho dato, ho ricevuto

ciò che si dona, ciò che non s’impara.

 

Ora si è quasi all’ultimo minuto,

non altro che una dolce luce chiara

davanti a noi, tra noi. Non si è perduto

il tempo: è l’ora che si è fatta avara.

 

Siamo qui, siamo noi. Tutto si è detto,

anche troppo, chissà, presente assenza

lontana, eterno sogno nel cassetto.

 

Un giorno si vedrà la differenza:

tutto già fu, dolce dolore al petto

in questa troppo breve adolescenza.

 

 

Ne abbiamo dato lettura pubblica, ieri mattina, a inizio giugno, in classe: ognuno leggeva il proprio. Qualcuno aveva la voce rotta dall’emozione, qualcuno ha pianto. Insomma, non era mia intenzione, ma così è stato. Il tempo non passa invano e nemmeno noi passiamo tanto per caso. Ci se ne accorge sempre dopo, non dico quando sia troppo tardi, bensì quando si ha la consapevolezza che non siamo più quelli di prima. Forse è giusto così. A me questa parte della professione un po’ pesa, ma non ci si può fare nulla. Il liceo scientifico di Casalecchio, il Leonardo, ha questa particolarità, di avere uno intendo come me che si lascia prendere dal sentimentalismo. Oh, ci sta: meglio che essere abulici o insensibili. Di tutto ciò resta il sorriso enigmatico della Gioconda con gi occhiali di Federico.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Saluto a Luigi

 

Lieve il soffio del giorno, ali nel vento,

un sibilo invisibile oltre il velo

indicibile il palpito di cielo:

già fu quell’ora, rapido momento.

 

Infinita la via, pallido evento

passare indenne il torbido sfacelo,

assorto più d’un fiore sullo stelo:

zampilla il senso, antico sentimento.

 

Zone d’ombra nell’anima, sussurro

assopito nel cuore. Tutto resta

greve d’intorno sopra il nero suolo.

 

Lassù un canto di luce, lassù un volo

inatteso nell’ora della festa,

abbracci di vertigine e d’azzurro.

 

 

Un saluto, l’ennesimo. Ritrovarsi di nuovo sulla soglia che separa l’ombra dalla luce. Una soglia, appunto, un confine labile da oltrepassare oltre la piccolezza del nostro essere finito. Una strana sensazione, come di già visto e già sentito, un’atroce afa, nonostante la primavera inoltrata. Ero lì, in una solitudine fatta di persone, note e ignote, accomunate dalla necessità di testimoniare che la vita va oltre quel termine. In fondo, stiamo «studiando per l’aldilà», chissà, forse «un fischio, un segno di riconoscimento» (E. Montale, Avevamo studiato per l’aldilà, 1-2).

 

 

 

La via procede, non v’è dubbio, anche se è difficile scorgere sempre qualche cosa oltre le nuvole. L’azzurro esiste comunque. Io me lo immagino, quell’azzurro intendo, come negli affreschi di Giotto: «credette Cimabue tener lo campo / ne la pittura, ma ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è scura» (Purg. XI 94-96). Sarà questo il senso della fama e dell’azzurro, mescolati assieme. La memoria mantiene vivo ciò che ci sembra scomparire alla vista. Eppure, mi pare che non sia così. Tutto resta nei tetri contorni delle parole, immagine dai contorni che sfocano a poco a poco e svelano il significato più profondo della ricerca. Anche il sogno è così, mostra e rivela. Su quella linea d’ombra s’è parso d’intravedere qualcosa. Non era rito, no, ma vita.

Aveva ben donde il buon Orazio a cantare che non omnes moriemur (carm. III 30, 6). E pensare che Didone aveva gridato, in preda alla follia, proprio moriemur innupta, / sed moriamur (Aeneis, IV 619-620), seguito dalla Saffo di Leopardi «Morremo. Il velo indegno a terra sparto / rifuggirà l’ignudo animo a Dite» (Ultimo canto di Saffo, 55-56)! Le opere buone rimangono a parlare di noi, in chi ci ha conosciuto. Non è vero che nulla è invano. Così almeno mi sembra, di fronte al cielo azzurro che spiccava tra i palazzi. Del resto, in quel luogo, il Fossolo di Bologna, mi sentivo più che a casa. Me lo dicevano gli amici e i conoscenti.

Anche Chiara era triste, certo, ma serena. Salutava suo padre. So bene come ci si sente in quei momenti. Quando ci salutò il mio mi sembrava che quell’azzurro mi si frantumasse addosso. È stato un po’ rivivere quei momenti. Istanti di vita, certo, di tempo che sembra passato, ma non passa mai. ce lo si sente addosso ogni volta, nelle pieghe dell’anima. Mi sono riconosciuto a un tratto, così, «docile / fibra dell’universo» (G. Ungaretti, I fiumi, 30-31). Questo in fondo siamo, questo dobbiamo essere. Poi il rientro, i pensieri, le emozioni. Nulla è mai invano, lo ripeto.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Ultimo viaggio (omaggio a Giovanni Pascoli)

 

E tutto a un tratto un ultimo sussurro,

poi il nulla. Un velo anticipò la sera,

oltre l’oro e la porpora, d’azzurro.

 

Voli inquieti. Una rondine leggera

brillò nell’aria languida. Dintorno

solo silenzio sulla linea nera.

 

L’occhio sognò. Una lacrima al ritorno

del viaggio. In lontananza una fanciulla

presso il cancello, simile a quel giorno.

 

Fu un infinito palpito. Alla culla

un cantare antichissimo d’oblio.

S’allagò il petto al fremito. Poi il nulla.

 

S’udì di nuovo il lieve mormorio

dei cipressi, l’arcana meraviglia

d’esserci e di non esserci. L’addio

 

ebbe il suono di concava conchiglia.

Tutto fu. Fu poi il nulla. Era vanito

l’azzurro in un muovere di ciglia.

 

Si sciolse l’ansia all’attimo infinito

sulla soglia invisibile, non grido,

non dolore, non pianto. Era sparito

 

il morbo atroce della vita. Il nido

si schiudeva di nuovo in lontananza.

Tutto già fu. Poi il nulla. Lungo il lido

 

del cuore un’indicibile esultanza.

 

 

Era il 6 aprile 1912. In via dell’Osservanza 2, a Bologna, subito fuori Porta san Mamolo, Giovanni Pascoli lasciava la scena di questo mondo. Chissà quante volte l’aveva desiderato, ma forse non avvenne come l’immaginava. Un giorno d’aprile, come questo, così particolare, così silenzioso. La primavera era già iniziata; eppure, piombò a un tratto l’inverno. Nulla è mai come ce lo si aspetta, come ce lo si sogna. Le parole aprono mondi ignoti. Nei versi si sente l’eco lontana di quel travaglio dell’imperfezione. intanto, nel cielo, una rondine nuova si librava nell’azzurro alla ricerca del suo nido. Un segno, forse non altro. la fantasia aiuta a ricostruire quegli attimi indicibili.

 

 

 

Era il sogno, sì, che tante volte esce prepotente dai suoi versi: «Mia madre era al cancello. / Che pianto fu! Quante ore! / Lì, sotto il verde ombrello / della mimosa in fiore!» (G. Pascoli, Casa mia, 1-4). Ritrovarsi, per sempre, di nuovo insieme. Non importa se al di qua o al di là del cancello: tutto si fa possibile in poesia, anche ricostruire quel nido distrutto dalla malvagità umana. Lo avevo imparato già in terza elementare che «ma da quel nido, rondini tardive, / tutti tutti migrammo un giorno nero: / io, la mia patria or è dove si vive: / gli altri son poco lungi; in cimitero» (G. Pascoli, Romagna, 49-52). Ecco che cosa resta, una tensione all’infinito, al ritorno, al greppo solitario, dove un nido attende chi lo cerca.

 

 

Eppure, avrei voglia di chiederglielo se quel «sempre un villaggio» (G. Pascoli, Romagna, 1) non fosse un omaggio a Leopardi. Forse sorriderebbe. Un sorriso amaro, certo, di quelli che sapeva regalare lui. Già, perché non ho mai compreso fino in fondo il motivo per cui lo senta tanto vicino alla mia sensibilità. Lo sento mio, ecco, come vorrei scrivere io e non sono capace, in quel mondo di nostalgia e malinconia. Vorrei chiedergli perché risuona in me quel verso così immensamente, «dentro il meridïano ozio dell’aie» (G. Pascoli, Romagna, 16). Non so, mi ci perdo ogni volta che lo rileggo, che lo ripeto. Ha un che di infinitamente grandioso, che dilaga. Non l’ho mai detto a nessuno, sempre che a qualcuno interessi.

  Pascoli è il poeta della soglia, è l’occhio che guarda, l’orecchio che ascolta. Germoglia in lui l’idea dell’assoluto. Me lo immagino per i nostri portici silenzioso, sempre alla ricerca di un’ombra che gli si svela innanzi. E chissà quel 6 aprile che cosa deve essere stato varcarla, quella soglia, quella linea d’ombra presente, eppure impercettibile ai più. Fa un certo effetto anche solo parlarne. Fu certo, quello, l’ultimo viaggio, simile al suo Ulisse che tornava da Calipso: «e il mare azzurro che l’amò, più oltre / spinse Odisseo, per nove giorni e notti, e lo sospinse all’isola lontana» (G. Pascoli, Calypso, 1-3). Chissà, calipso altro non era, in questo poema conviviale, se non la madre tante volte vista in qualche immagine nebbiosa. E quell’isola, l’isola di Ogigia, altro non era che il nascondimento della conchiglia, fattosi al fondo utero materno in cui tornare ciò che prima non era, nel punto morto dell’Oceano, punto morto del mondo dove tutto si fa possibile, anche la felicità lontana. Fu così che «vide la sua madre al capezzale» e «la guardava senza meraviglia» (G. Pascoli, Ultimo sogno, 7-8). Poi il nulla: «sentivo mia madre… poi nulla… / sul far della sera» (G. Pascoli, La mia sera, 39-40).

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati

Confessione

 

Tutto era nulla. A un tratto azzurro un grido:

il senso, ora svelato all’improvviso,

aveva la tua voce, il tuo sorriso.

Mi ritrovai. Dolcissima, sul lido,

 

oasi di pace chiara, antico nido

la tua presenza eterea. Nel tuo viso

ombre di sogno, eterno paradiso,

sapevano di gioia. A te m’affido.

 

A te si schiuse l’anima, rinacque

il cuore. Tra le tenebre il respiro

breve del tempo diventò infinito.

 

Eri lì. Toccai il cielo con un dito.

Non ti lascerò più, lieve sospiro,

estasi d’un naufragio in auree acque.

 

 

il tutto e il nulla, fusione d’inizio e fine, mi stringono e costringono nella loro circolarità. Intorno tutto ruota sull’inconsistenza immateriale del punto sull’infinito spazio del piano. È lo stesso che pieno e vuoto. L’illusione si veste d’azzurra lontananza, grido che squarcia il silenzio in cui talvolta si rischia di cadere. Eppure, a un tratto, ci si ritrova, ci si trova di nuovo, anche noi «per una selva oscura» (Inf. I 2). Ritrovarsi così, nel buio, non nella luce chiara, miracoli e contraddizioni di ciò che ci circonda, appunto, in una ciclicità che è la cifra del nostro essere nel tempo. Forse anche nello spazio, in quel piano determinato dal punto in cui ci si trova e ci si ritrova. Veramente le parole sono nere, buie. E poi quel buio e quel nero divengono luce d’incredibile bellezza. Si fanno voce, si fanno riso, si fanno realtà tangibile e appassionante.

In quell’azzurro, «interminato / spazio» dove «il naufragar m’è dolce» in quanto «mare» (G. Leopardi, L’infinito, 4-5 e 15), ritrovai le «chiare, fresche et dolci acque» (Rvf CXXVI 1) su cui «scintilla, / in testo di scaglia / come l’antica / lorica» (G. d’Annunzio, L’onda, 2-5) il lampo d’una vertigine. Nulla più fu come prima. Tutto trasfigurò se stesso in una soavità chiara, limpida, quasi fuori del tempo. Era possibile, allora, incontrare l’assoluto? Dentro e fuori di me, certo, come vedendomi dall’esterno, con occhi altrui. Fu una gioia immensa, una grazia cercata e insperata. Era un porto tranquillo, voce di madreperla che mi chiamava a un altrove, tuttavia presente e immanente, perché «il sogno è l’infinita ombra del vero» (G. Pascoli, Alexandros, II 20). Era sogno e realtà insieme, dolcezza che distilla, profezia di Sibilla che s’avverava su quell’onda.

 

 

 

Fu così che tutto mutò in me, che io mutai nel tutto. In alto, in alto, in un lontano cielo, mi sentivo librare e liberare. Il mio dito toccò l’immensa cupola celeste. Già Orazio mi aveva preceduto colassù, cantando «sublimi feriam sidera vertice» (carm. I 1, 36), nella più vasta felicità possibile, tra la poesia dei numi e delle Muse. E così cominciò la rincorsa per ritrovare quel primo istante, quella leggerezza senza fine del volo verso le stelle. «Mi ritrovai per una selva» chiara, ti ritrovai nel vortice delle ore, punto fermo dell’eterno fluire. Anch’io rimasi «col trasognato viso di chi sogna» (G. Gozzano, Un’altra risorta, 16) davanti a quel miracolo d’eterea leggerezza. E fu così che il tutto che era nulla divenne una pienezza senza fine.

 

 

 

© Federico Cinti

Tutti i diritti riservati