Ridesti, rosso fragile d’un giorno
ormai sfiorito; eppure, la fragranza
si spande più che mai chiara dintorno
all’aleggiare fragile di danza.
Dono inatteso, nella lontananza
oscilla ancora tremulo il contorno
lungo la soglia: nella buia stanza
colsi dal mio crepuscolo il ritorno.
In me sentii rinascere qualcosa,
simile a un dolce sibilo d’azzurro:
sentii che ero rinato a nuova vita.
In quell’istante, sulla via infinita,
mi fermai al tuo profumo, al tuo sussurro,
ai tuoi soavi petali di rosa.
Uno specchio, una rosa, due anime: nulla di più. Il resto mi pare superfluo o forse è ricordo, eco di un’eco che si perpetua. Nei racconti e nel canto tutto è possibile, «fior da fiore», diciamo pure così. E in quei fiori sta tutta la riflessione, chissà se pure quella dello specchio, riguardo alla soavità e alla caducità. Perché è vero, «la verginella è simile alla rosa, / ch’in bel giardin su la nativa spina / mentre sola e sicura si riposa, / né gregge né pastor le s’avvicina» (L. Ariosto, Orlando furioso, I 42, 1-4), a cui risponde il pappagallo lusinghiero che canta «Deh mira […] spuntar la rosa / dal verde suo modesta e verginella, / che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa / quanto si mostra men, tanto è più bella» (T. tasso, Gerusalemme liberata, XVI 14, 1-4).
Tanti altri si sono cimentati nell’elogio di questo fiore, da Chiabrera a Marino, da Gozzano a Moretti, anche se oggi non voglio vestire i panni dell’amico pedante. Eppure, tutto si perpetua, in un copione che non ha mai fine, sempre nuovo com’è. Forse letteratura, forse vita. è che mi ci metto pure io a ragionarci su e mi rivedo, in qualche modo, agire in un sogno, in uno specchio appunto in cui tutto si fa possibile, perché tutto lo è veramente. La realtà è fantasia e in noi diventa rappresentazione. Il confine non è più così certo né vuole esserlo. Resta il sogno di quella rosa, di un fiore eterno di dolcezza senza fine. e il rosso, poi, vita che fluttua e fluisce nelle vene. Non so, ci nutriamo di simboli; anzi, siamo noi stessi simboli di qualcosa di più grande e di più significativo.
Non di più e non di altro vorrei parlare, quest’oggi, mentre ripasso la «rosa della grammatica latina» (M. Moretti, Rosa della grammatica latina, 1), l’unica certo che non sfiorisce mai. si declina così il tempo e la vita. mi è rimasta addosso, mi è rimasta dentro, come il profumo di quel giorno in cui sulla soglia incontrai quel fiore senza tempo. Un ricordo, intendo, un sogno di cui mi resta il distillare tenue senza tempo. Penso che nulla valga l’immagine inafferrabile di quel fiore. Forse, non è sempre vero che si amano solo le rose che non si colgono. Ma questa è un’altra storia.
© Federico Cinti
Tutti i diritti riservati